Le origini del carnevale veneziano sono antichissime: testimonianze risalgono ad un documento del Doge Vitale Falier del 1094, in cui si parla di divertimenti pubblici e nel quale il vocabolo Carnevale viene citato per la prima volta.
Venezia ha adottato la politica già in uso nell’antica Roma: panem et circenses. Alla popolazione era concesso, soprattutto ai ceti sociali più umili, un periodo dedicato interamente al divertimento e ai festeggiamenti, durante il quale i veneziani e i forestieri si riversavano in tutta la città a far festa con musiche e balli sfrenati.
Maschere e costumi garantivano l’anonimato e si otteneva una sorta di livellamento di tutte le divisioni sociali: era autorizzata persino la pubblica derisione delle autorità e dell’aristocrazia. Tali concessioni erano largamente tollerate e considerate un provvidenziale sfogo alle tensioni e ai malumori che si creavano inevitabilmente all’interno della Repubblica di Venezia, che poneva rigidi limiti ai suoi cittadini su questioni come la morale comune e l’ordine pubblico.
Fu in una edizione del Carnevale, verso la metà del Cinquecento, che, fu realizzato un evento straordinario che fece molto scalpore: un giovane acrobata turco riuscì, con il solo ausilio di un bilanciere, ad arrivare alla cella campanaria del campanile di San Marco camminando, nel frastuono della folla sottostante in delirio, sopra una lunghissima corda che partiva da una barca ancorata sul molo della Piazzetta. Nella discesa, invece, raggiunse la balconata del Palazzo Ducale, porgendo gli omaggi al Doge.
Dopo il successo di questa spettacolare impresa tenuta nel giovedì grasso, subito denominata Svolo del turco, fu richiesto e programmato come cerimonia ufficiale anche per le successive edizioni, con tecniche simili e con forme che con gli anni subirono numerose varianti.
Per molti anni lo spettacolo, mantenendo lo stesso nome, vide esibirsi solo funamboli di professione, finché non si cimentarono nell’impresa anche giovani veneziani, dando prova di abilità e coraggio con varie spericolatezze e variazioni sul tema.
Raggiungere Venezia è abbastanza facile, un po’ meno lo è muoversi nella città e nel territorio circostante.
Per questo motivo lo strumento ideale per pianificare un viaggio per vedere questo evento mondiale è una Carta Geografica.
Si tratta dello strumento ideale per scoprire ogni dettaglio del territorio e viaggiare senza perdersi nulla!
Località e Territorio
Carta geografica Venezia città e provincia con Murano e Burano
bifacciale, pieghevole, tascabile