Carta geografica Agrigento città e provincia con Valle dei Templi

pieghevole tascabile

7,00

Carta Geografica di località d’Italia realizzata dall’editore Belletti.

Agrigento (Giurgenti in siciliano) è un comune italiano di oltre 55.000 abitanti, capoluogo dell’omonimo libero consorzio comunale in Sicilia.
Fondata intorno al 581 a. C., sorge in un territorio in cui si insediarono vari popoli che lasciarono tracce nell’isola. Vi risiedevano popoli indigeni che mantenevano rapporti commerciali con egei e micenei e il territorio vide sorgere la polis di Akragas fondata da geloi di origine rodio-cretese.
Raggiunse il massimo splendore nel V secolo a.C., prima del declino avviato dalla guerra con Cartagine. Nel corso delle guerre puniche venne conquistata dai Romani, che latinizzarono il nome in Agrigentum.
Successivamente fu dominio arabo, con il nome di Kerkent, e nel 1089 fu conquistata dai Normanni, che la ribattezzarono Girgenti, nome che mantenne sino al 1927 quando fu rinominata con il toponimo attuale.
Fino al 1853 il suo territorio comprendeva anche l’odierno comune di Porto Empedocle.

È nota come Città dei templi per la sua distesa di templi dorici dell’antica città greca posti nella cosiddetta valle dei Templi, inserita, nel 1997, tra i patrimoni dell’umanità dall’UNESCO.

Il libero consorzio comunale di Agrigento ha pià di 410.000 abitanti ed è subentrato nel 2015 alla soppressa provincia di Agrigento.
Confina a ovest con il libero consorzio comunale di Trapani, a nord con la città metropolitana di Palermo, a est con il libero consorzio comunale di Caltanissetta, a sud si affaccia sul Canale di Sicilia.
È per eccellenza la terra simbolo della colonizzazione greca in Italia, e la maggiore per testimonianze dell’epoca sul suo territorio attualmente visitabili.
Si estende, da est a ovest, dal mare di Licata alle spiagge di Menfi, in prossimità delle rovine greche di Selinunte; da nord a sud si estende dalla catena montuosa dei Sicani al canale di Sicilia; un suo lembo di terra, corrispondente all’arcipelago delle Pelagie (Lampedusa, Linosa e Lampione), appartiene geologicamente al continente africano.

La carta bifacciale, pieghevole tascabile, ha sul retro l’elenco dei nomi per una facile identificazione della posizione.
Contiene anche tante informazioni stradali e turistiche.

Scala

1:2.500

Dimensioni

11×21 cm (97×67 cm aperta)

ISBN

9788881461295

Brand

Belletti Editore

La Belletti nasce agli inizi degli anni '80 come casa editrice specializzata in cartografia e prodotti cartografici. Oggi è forse l'ultimo editore e produttore di cartografia in Italia ed ha associato alle attività cartografiche anche la vendita su ogni tipo di canale. Realizza prodotti destinati al lavoro, al tempo libero ed alla didattica grazie al proprio staff di disegnatori, grafici e cartografi.
Belletti Editore @ Carta Geografica