Carta Geografica di località d’Italia realizzata dall’editore Belletti.
Le Alpi Giulie sono una sottosezione delle Alpi e Prealpi Giulie (Alpi Sud-orientali), poste ad est delle Alpi Carniche e ad ovest delle Alpi Dinariche.
Sono la porzione terminale orientale dello spartiacque alpino italiano ovvero della catena principale alpina, interessando le Alpi italiane orientali e quelle slovene, a cavallo del confine italo-sloveno: sul lato italiano il territorio è compreso nell’UTI del Canal del Ferro – Val Canale, mentre sul lato sloveno rientrano nel territorio del Parco nazionale del Tricorno.
Si uniscono alle Alpi Carniche alla Sella di Camporosso, con i massicci del Monte Santo di Lussari, del Mangart, lo Jôf di Montasio, lo Jôf Fuart e il Monte Canin.
Dopo il Passo del Predil entrano in territorio sloveno (il lato cisalpino era italiano con provincia del Friuli fino al 1927 e la Venezia Giulia fino al 1947) dove si elevano i massicci del Monte Tricorno (in sloveno Triglav), della Škrlatica e del Monte Nero.
Sulle Alpi Giulie sono presenti quattro piccoli ghiacciai (glacio nevati) sul Monte Tricorno, due sullo Jôf di Montasio e sul Monte Canin.
Secondo la convenzione della Partizione delle Alpi, le Alpi Giulie terminano al Passo di Vrata, oltre il quale inizia la catena dalle Alpi Dinariche e precisamente il gruppo montuoso Velika Kapela
Secondo la Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino, invece, le Alpi Giulie terminano più a nord e dunque il Passo di Vrata ricade nel sistema montuoso dinarico e non riveste alcuna importanza particolare.
Tarvisio è un comune italiano di oltre 4.000 abitanti in Friuli-Venezia Giulia, il comune più orientale e più esteso della ex-provincia di Udine.
È l’unico comune che era ed è rimasto di confine con la Slovenia a cavallo della seconda guerra mondiale.
Il territorio del comune sorge nell’estremo nord-est del Friuli-Venezia Giulia, in Val Canale, con l’abitato principale posto a 754 metri m slm e circondato dall’omonima foresta, in una zona di confine tra Italia, Austria e Slovenia (sul Monte Forno vi è la triplice frontiera), con il Canal del Ferro ad ovest (Alpi Carniche), la catena delle Caravanche Occidentali a nord-est che lo dividono a nord dalla Carinzia lungo il confine italo-austriaco e le Alpi Giulie occidentali italiane a sud ed est fino al confine italo-sloveno.
Fino al 1919 la popolazione della cittadina era a larga maggioranza tedesca e slovena perché la zona della Valcanale rientrava a tutti gli effetti nella zona bilingue (tedesco-sloveno) della Carinzia meridionale.
La popolazione oggi è di maggioranza italiana, ma sono sempre presenti le minoranze slovena e tedesca. Assieme a Malborghetto-Valbruna, Tarvisio può vantarsi d’essere uno dei pochi comuni quadrilingui in Europa: vi si parlano infatti italiano, tedesco, sloveno e friulano.
La carta, pieghevole tascabile, ha sul retro l’elenco dei nomi per una facile identificazione della posizione. Contiene anche tante informazioni stradali e turistiche.