Carta Geografica di località d’Italia realizzata dall’editore Belletti.
La Val d’Orcia è un’ampia campagna situata in Toscana, nella provincia di Siena, a nord e a est del monte Amiata e vicina al confine con l’Umbria.
Attraversata dal fiume Orcia al centro, che le dà il nome, è caratterizzata da gradevoli panorami paesaggistici e da svariati centri di origine medievale,fra i quali Pienza e Montalcino.
Albero caratteristico il cipresso, cibi e vini tipici i Pici, i salumi di Cinta senese, il Pecorino di Pienza, il Brunello di Montalcino e la nuova denominazione del vino DOC Orcia.
I comuni che costituiscono il Parco Artistico Naturale e Culturale della Val d’Orcia sono i cinque comuni senesi di Castiglione d’Orcia, Montalcino, Pienza, Radicofani, San Quirico d’Orcia.
Altri centri importanti sono frazioni dei sei comuni: Contignano, Monticchiello, Bagno Vignoni, Rocca d’Orcia, Campiglia d’Orcia, Bagni San Filippo, Vivo d’Orcia.
Hanno parte del loro territorio nella Val d’Orcia, anche se non fanno parte del parco, Sarteano, con la frazione di Castiglioncello del Trinoro, e Castel del Piano in provincia di Grosseto con le frazioni di Montenero d’Orcia e Montegiovi.
Moltissime aziende agrituristiche, case rurali e rocche con impervie torri si disperdono nell’isolato e tranquillo paesaggio. Ai confini della valle si trovano Montepulciano, Chianciano e Trequanda.
Si tratta di un territorio ad elevato interesse turistico, grazie alle peculiarità storico-paesaggistiche nonché a borghi caratteristici come San Quirico d’Orcia e Castiglione d’Orcia.
Molto sviluppato è anche il turismo eno-gastronomico.
L’area è un importante punto di transito per gli itinerari di pellegrinaggio sull’antica Via Francigena.
Da alcuni anni il territorio della Val d’Orcia è stato particolarmente valorizzato grazie alla riscoperta ed alla valorizzazione di un turismo particolare legato alla ferrovia.
Tramite la riscoperta di antiche linee storiche non più attive per il servizio regolare come l’Asciano-Monte Antico e treni storici a vapore, il territorio è stato reso ancora più fruibile con un approccio che vede il treno come mezzo di trasporto utile alla valorizzazione del territorio e alla salvaguardia di un patrimonio ferroviario ed architettonico altrimenti destinato all’oblio e al deperimento.
La Val d’Orcia si trova nel pieno del percorso della manifestazione ciclistica Eroica, le cui strade bianche possono essere scoperte tutto l’anno sia in bici che in moto.
La carta, pieghevole tascabile, ha sul retro l’elenco dei nomi per una facile identificazione della posizione. Contiene anche tante informazioni stradali e turistiche.