Carta geografica L’Aquila città e provincia con Avezzano e Sulmona

bifacciale, pieghevole tascabile

7,00

Carta Geografica di località d’Italia realizzata dall’editore Belletti.

L’Aquila è un comune di circa 70.000 abitanti capoluogo dell’omonima provincia e della regione Abruzzo.
Si trova al centro della conca aquilana, lungo il fiume Aterno e alle pendici del Gran Sasso.
La città fu fondata nel 1254 in funzione anti-feudale da 99 castelli, piccoli agglomerati urbani nati in seguito alla caduta dell’Impero romano d’Occidente, che si federarono per costruire una grande città.
Parte del Regno di Napoli e capoluogo prima dell’Abruzzo Ulteriore e poi dell’Abruzzo Ulteriore Secondo, nel XV secolo, grazie alla sua economia, Aquila divenne la seconda città dello stato per importanza, subito dopo Napoli.
Sotto il dominio asburgico, tra il XVI e il XVII secolo, visse un periodo di altalenante crescita economica che venne però bruscamente interrotta dal catastrofico terremoto del 1703, che per molti anni riportò la città nella decadenza. Conobbe infatti un nuovo sviluppo economico e culturale soltanto nell’Ottocento.
Nonostante i forti terremoti del 1315, del 1461, del 1703 e del 2009, all’Aquila è ancora presente un ampio patrimonio storico che mostra uno strato medievale testimoniato soprattutto dalla cinta muraria, uno rinascimentale che caratterizza numerosi palazzi e chiese e infine uno barocco e neoclassico dovuto alle ricostruzioni post sisma settecentesche.

Avezzano ha circa 41.000 abitanti.
Elevato a rango di città con decreto del presidente della Repubblica del 21 giugno 1994, se ne ha documentazione fin dal IX secolo.
Il centro urbano si è sviluppato a cominciare dal riordino amministrativo francese e ancor più verso la fine del XIX secolo in seguito al prosciugamento del lago Fucino, anticamente situato al centro della Marsica.
La città, quasi completamente distrutta dal terremoto del 1915, è stata ricostruita dopo i bombardamenti del 1944.
A vocazione agricola, oltre che industriale e commerciale, costituisce un nodo geografico stradale e ferroviario nell’area appenninica dell’Italia centro-meridionale.

Sulmona ha più di 22.000 abitanti ed è situata nel cuore dell’Abruzzo, a ridosso del Parco nazionale della Maiella, Sulmona è nota nel mondo per la secolare tradizione nella produzione dei confetti. Inoltre è sede vescovile dell’omonima diocesi Sulmona-Valva.
Già oppidum dei Peligni, successivamente municipio romano, nel 43 a.C. Sulmo diede i natali al poeta latino Publio Ovidio Nasone.
Nel Medioevo, per volontà di Federico II, fu dal 1233 al 1273 sede del giustizierato d’Abruzzo.
È tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, insignita della medaglia d’Argento per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la Seconda guerra mondiale.

La provincia dell’Aquila è una provincia che conta circa 290.000 abitanti con capoluogo L’Aquila, l’unica provincia interna senza sbocchi sul mare della regione, la più estesa e la meno popolata.
Confina con la provincia di Teramo a nord-est, con la provincia di Pescara e la provincia di Chieti a est, con il Molise (provincia di Isernia) a sud-est e con il Lazio (provincia di Frosinone, città metropolitana di Roma Capitale e provincia di Rieti) ad ovest.

La carta bifacciale, pieghevole tascabile, ha sul retro la carta della provincia e l’elenco dei nomi per una facile identificazione della posizione.
Contiene anche tante informazioni stradali e turistiche.

Scala

1:6.500 / 1:150.000

Dimensioni

11×21 cm (67×97 cm aperta)

ISBN

9788881463091

Brand

Belletti Editore

La Belletti nasce agli inizi degli anni '80 come casa editrice specializzata in cartografia e prodotti cartografici. Oggi è forse l'ultimo editore e produttore di cartografia in Italia ed ha associato alle attività cartografiche anche la vendita su ogni tipo di canale. Realizza prodotti destinati al lavoro, al tempo libero ed alla didattica grazie al proprio staff di disegnatori, grafici e cartografi.
Belletti Editore @ Carta Geografica