Carta geografica Argentina e Cile

pieghevole tascabile

12,00

COD: FMB-054 Categorie: , ,

Carte tascabili pieghevoli del Mondo, Argentina e Cile. Contiene anche cartografia di Paraguay, Uruguay e Bolivia.

Carta amministrativa e stradale, con indicati anche i rilievi fisici.

L’Argentina, o Repubblica Argentina è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America. Il suo territorio è suddiviso in 24 province e una città autonoma, Buenos Aires, che è la capitale della nazione e sede del governo federale, nella cui area metropolitana è concentrato un terzo della popolazione del paese.

È il più esteso paese di lingua spagnola nel mondo, secondo più esteso dell’America Latina, quarto delle Americhe e ottavo più esteso al mondo. Il suo territorio, che occupa gran parte del Cono Sud, confina a nord con la Bolivia e il Paraguay, a nord-est con Brasile e Uruguay, a est con l’Oceano Atlantico e a ovest con il Cile e le acque atlantiche del Passaggio di Drake.
L’Argentina rivendica inoltre le Isole Falkland (sotto il nome spagnolo di Malvinas, in italiano Malvine), la Georgia del Sud e le Isole Sandwich Australi.
Considera inoltre come parte del territorio nazionale l’Antartide Argentina, rivendicazione sospesa in base al Trattato Antartico. L’Argentina raggiunse l’indipendenza il 25 maggio 1810.

Dopo la crisi economica del 2001, l’economia ha recuperato i precedenti livelli di benessere ed i circa 50 milioni di abitanti godono di un indice di sviluppo umano, reddito pro-capite, livello di crescita economica e qualità della vita che pone il paese nella classifica delle più sviluppate dell’America Latina.
L’economia è in crisi dal 2019 e l’inflazione raggiunge il 54,7% in un anno. Il governo sta cercando un prestito dal FMI, che nel 2018 ha prestato 56 miliardi di dollari in tre anni in cambio di tagli di bilancio con quasi 300.000 posti di lavoro persi in tre anni e la povertà al livello più alto degli ultimi 20 anni.

Il Cile (Repubblica del Cilecon) è uno Stato situato nell’estremo sud-ovest del continente americano con capitale Santiago del Cile.

Si estende su un lungo e stretto lembo di terra tra l’Oceano Pacifico e la Cordigliera delle Ande, e comprende territori insulari nell’Oceano Pacifico: delle Isole Juan Fernández, Sala y Gómez, Isole Desventuradas e l’Isola di Pasqua.
Il Cile reclama inoltre la sovranità anche su una zona dell’Antartide denominata Territorio antartico cileno: per questo motivo, il Cile si considera il “paese dei tre continenti”.

I quasi 18 milioni di abitanti dispongono di un indice di sviluppo umano, percentuale di globalizzazione, PIL procapite, livello di crescita economica e qualità della vita tra i più elevati dell’America Latina; per ISU supera: Argentina, Uruguay, Messico e Brasile. Dal 7 maggio 2010 il Cile fa parte dell’OCSE.

Il paese è seriamente minacciato dal riscaldamento globale e dall’inizio degli anni ’90 ha perso almeno il 37% delle sue risorse idriche.

Il Paraguay, o Repubblica del Paraguay, confina a nord con la Bolivia, a est con il Brasile e a sud e ovest con l’Argentina. È uno stato senza sbocco al mare con quasi 7 milioni di abitanti e la sua capitale è la città di Asunción.
Il Paraguay è una repubblica presidenziale.

Le lingue ufficiali sono lo spagnolo e il guaranì, ma vengono parlate anche altre lingue amerinde. Il nome Paraguay significa “l’oceano che va verso l’acqua”, dalle parole guaranì, pará (“oceano”), gua (“a, verso/da”) e y (“acqua”). In guaranì spesso l’espressione fa riferimento alla sola Asunción, ma in spagnolo fa riferimento all’intero paese.

Il vessillo del Paraguay ha una particolarità unica al mondo: le due facce della bandiera sono diverse. Anche se i colori sono uguali, la parte centrale presenta da una parte lo stemma e il nome del Paese e dall’altra il maschio del tesoro con un leone e la scritta Paz y justicia.

L’Uruguay, o Repubblica Orientale dell’Uruguay, ha quasi 3.500.000 abitanti e la capitale è Montevideo, fondata nel 1726.

Confina a nord-est e nord col Brasile, a sud-ovest con l’Argentina, a sud con il Río de la Plata e a est con l’oceano Atlantico. L’Uruguay è una repubblica presidenziale, il capo di Stato attuale è Luís Lacalle Pou (Partito Bianco). La lingua ufficiale è lo spagnolo.
Si presume che il territorio dell’attuale Uruguay fosse abitato fin dal VII millennio a.C. da piccoli gruppi di popolazioni nomadi. La prima popolazione stanziale furono i Charrúas.

La Bolivia, o Stato Plurinazionale della Bolivia, confina a nord, nord-est e a est con il Brasile, a nord-ovest con il Perù, a sud con l’Argentina, a sud-est con il Paraguay e a sud-ovest con il Cile. La Bolivia ha come capitale costituzionale e giudiziaria Sucre, e come capitale legislativa e governativa La Paz.
Stato senza sbocco al mare, nel 2010 ha stretto un accordo con il vicino Perù grazie al quale ha ottenuto per 99 anni l’uso del porto di Ilo.

A livello economico la Bolivia all’inizio del XXI secolo è uno Stato a medio reddito con tassi di crescita in media del 5% (una delle più alte della regione) e con una riduzione della povertà dal 38% al 18%.

Scala

1:4.000.000

ISBN

9788877752826

Brand

Studio FMB

Lo Studio FMB di Bologna è stato un produttore di carte geografice e prodotti editoriali. L'attività è stata interrotta da qualche anno ma i titoli proposti restano comunque interessanti e coprono tutto il mondo.
Studio FMB @ Carta Geografica