Carta tascabile pieghevole della Basilicata, Italia.
La Basilicata è una regione a statuto ordinario dell’Italia meridionale con capoluogo Potenza.
Conta circa 550.000 abitanti.
È detta anche Lucania, denominazione che fu ufficiale dal 1932 al 1947 oltre a identificare anticamente una regione dai confini differenti, che inglobava gran parte di quella odierna.
Confina a nord e a est con la Puglia, a nord e a ovest con la Campania, a sud con la Calabria, a sud-ovest è bagnata dal mar Tirreno (Golfo di Policastro) e a sud-est dal mar Ionio (Golfo di Taranto).
È divisa in due province: Potenza e Matera, e comprende 131 comuni.
Il territorio è prevalentemente montuoso (47%) e collinare (45%) con un’esigua percentuale pianeggiante (8%).
Possiede un’unica grande pianura: la Piana di Metaponto.
I massicci del Pollino (Monte Pollino – 2.248 m) e del Sirino (Monte Papa – 2.005 m), il Monte Alpi (1.900 m), il Monte Raparo (1.764 m) e il complesso montuoso della Maddalena (Monte Volturino, 1.835 m) costituiscono i maggiori rilievi dell’Appennino lucano.
Il turismo della regione è basato su tre categorie:
storico-culturale per quanto riguarda le città della Magna Grecia (Metaponto, Policoro, Nova Siri), le città d’epoca romana (Venosa, Grumentum), le città medioevali (Melfi, Miglionico, Tricarico, Valsinni), le città fantasma (Craco, Campomaggiore) e i Sassi di Matera, testimonianza di civiltà preistoriche, rupestri e contadine;
balneare per quanto riguarda le due coste lucane, quella tirrenica di Maratea e quella ionica (Metaponto, Pisticci, Scanzano Jonico, Policoro, Rotondella, Nova Siri);
montano-escursionistico (parco nazionale del Pollino, il parco nazionale Val d’Agri, le Dolomiti lucane, i laghi di Monticchio e altre zone dell’Appennino lucano) e sciistico (comprensori del Monte Sirino e Sellata-Arioso, Volturino e Viggiano).
La carta, pieghevole tascabile, contiene sul retro l’elenco dei nomi per una facile identificazione della posizione.
Contiene anche tante informazioni stradali e turistiche.