Carte tascabili pieghevoli del Mondo, Caraibi e Centro America. Contiene anche cartografia di Honduras, Nicaragua, Costa Rica, Panama, Bahamas, Giamaica, Haiti, Portorico e Antille.
Carta amministrativa e stradale, con indicati anche i rilievi fisici.
I Caraibi sono una vasta regione geografica delle Americhe che comprende tutti i paesi bagnati dal Mare Caraibico, cioè tutte le isole delle Antille e i litorali di alcuni paesi continentali del centro e sud America che si affacciano su di questo mare.
L’area caraibica è costituita dalle numerose isole che separano il Golfo del Messico dal mar dei Caraibi e quest’ultimo dall’Oceano Atlantico.
L’HONDURAS, ufficialmente Repubblica dell’Honduras, è una repubblica dell’America centrale. Il Paese si affaccia a nord-ovest sul golfo dell’Honduras, a nord e a est è bagnato dal mar dei Caraibi, confina a est con il Nicaragua, a sud si affaccia sul golfo di Fonseca dell’oceano Pacifico e a ovest confina con El Salvador e Guatemala.
Prima della conquista spagnola, l’area dell’attuale Honduras fu abitata da popolazioni precolombiane, tra i quali i Maia. Ottenuta l’indipendenza nel 1821, l’Honduras ha sempre mantenuto un ordinamento di tipo repubblicano.
L’Honduras è una repubblica presidenziale. La lingua ufficiale è lo spagnolo, ma nelle Islas de la Bahía prevale la lingua inglese. Nelle regioni dell’entroterra si parlano anche lingue indie (miskito, sumu, lenca e garifuna).
È uno dei Paesi più violenti delle Americhe ed uno dei più pericolosi del mondo per l’altissimo tasso di criminalità, legato soprattutto al traffico di droga. San Pedro Sula, la seconda città per abitanti dopo la capitale Tegucigalpa, secondo un rapporto del 2013 ha il primato mondiale nel tasso di omicidi, 169 ogni 100 000 abitanti.
Il NICARAGUA, ufficialmente Repubblica del Nicaragua, è uno Stato dell’America centrale nonché il più grande della regione dopo il Messico.
Confina con l’Honduras a nord e la Costa Rica a sud, è bagnato dall’oceano Pacifico a ovest e dal mar dei Caraibi a est.
Il Nicaragua si trova nell’emisfero boreale, a una latitudine compresa tra 11 e 14 gradi nord, nella zona tropicale. L’abbondanza nel Nicaragua di ecosistemi biologicamente significativi e unici contribuisce alla designazione della Mesoamerica come uno dei punti caldi di biodiversità. La capitale del Nicaragua è Managua.
Circa un quarto della popolazione vive nella capitale.
La COSTA RICA o Costarica, ufficialmente Repubblica di Costa Rica, è uno Stato dell’America centrale. Ha una popolazione di oltre 5.100.000 abitanti.
Confina a nord con il Nicaragua, a est con il mar dei Caraibi e Panama, a sud e a ovest con l’oceano Pacifico.
Le coste si estendono per 1 228 chilometri dei quali 1 016 si affacciano sul versante del Pacifico e 212 sul mare dei Caraibi. La costa pacifica è caratterizzata da numerosi promontori e penisole che danno luogo a golfi e baie, spiagge di sabbia bianca che hanno favorito l’installazione, seppure in maniera non aggressiva per l’ambiente, di infrastrutture turistiche.
La costa atlantica, al contrario, sebbene sia più regolare, è meno adatta allo sviluppo del turismo balneare.
La Costa Rica è una repubblica presidenziale. La lingua più usata è lo spagnolo, ufficialmente plurilingue.
PANAMA, ufficialmente Repubblica di Panama (República de Panamá), è uno Stato dell’America centrale, situato nella parte più stretta della regione istmica. Confina a nord con il Mar delle Antille, a est con la Colombia, a sud con l’Oceano Pacifico e a ovest e nord-ovest con la Costa Rica.
La capitale è Panama, città che conta quasi 900.000 abitanti su 3.600.000 totali.
Panama è una repubblica presidenziale. La lingua ufficiale è lo spagnolo; nelle province di Bocas del Toro e di Colón si parla anche il wari wari, un miscuglio d’inglese e spagnolo tipico dei paesi Caraibici. Nelle comarche indigene di Emberá-Wounaan, Kuna Yala e Ngöbe-Buglé si parlano le lingue indigene.
Le BAHAMAS, ufficialmente Commonwealth delle Bahamas, sono uno stato insulare dell’America centrale costituito da un arcipelago corallino di 700 isole e isolette alcune delle quali disabitate, situate nell’Oceano Atlantico, a est della Florida, a nord di Cuba e del resto dei Caraibi, e a ovest della dipendenza britannica delle Isole Turks e Caicos.
Le Bahamas sono un’ex colonia della Gran Bretagna e fanno parte del Commonwealth delle nazioni; la lingua ufficiale è l’inglese.
Grand Bahama e Paradise Island a nord sono isole tra le più famose del paese e ospitano molti alberghi di grandi dimensioni. Le immersioni subacquee e lo snorkeling si svolgono presso la barriera corallina di Andros, la grotta Thunderball e i giardini di corallo nero di Bimini.
La GIAMAICA è uno Stato insulare delle Grandi Antille, lungo 240 km e largo 80 km, situato nel mar dei Caraibi. Si trova a 630 km dal continente centroamericano, a 150 km da Cuba a nord e a 190 km dall’isola di Hispaniola, sulla quale si trovano Haiti e la Repubblica Dominicana, a nord-est.
Il Sovrano della Giamaica coincide con quello del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord.
Gli indigeni Taino di lingua arawak chiamarono l’isola Xaymaca, che vuol dire terra delle sorgenti o terra del legno e dell’acqua. La Giamaica, già possedimento spagnolo noto con il nome di Santiago, è poi diventata possedimento dell’Impero britannico nelle Indie Occidentali di Giamaica. La popolazione del Paese è composta principalmente da discendenti di popolazioni provenienti dall’area sub-sahariana fatte schiave dai britannici. È il terzo Paese anglofono più popoloso delle Americhe, dopo gli Stati Uniti d’America e il Canada.
HAITI, ufficialmente Repubblica di Haiti, è uno Stato situato nell’isola di Hispaniola, nel Mar dei Caraibi. Un tempo colonia francese, è stata la seconda nazione delle Americhe a dichiarare la propria indipendenza, dopo gli Stati Uniti d’America. L’indipendenza dalla Francia fu dichiarata il 1º gennaio 1804.
PORTO RICO, noto anche come Portorico, ufficialmente Stato libero associato di Porto Rico, è un territorio non incorporato degli Stati Uniti d’America, situato nel nord-est del mar dei Caraibi tra la Repubblica Dominicana e le isole Vergini.
A seguito di un referendum popolare (definito “non vincolante”) del 2012, gli abitanti del luogo hanno scelto di divenire uno Stato federato degli Stati Uniti: a seguito di questo risultato (confermato in seguito da un’ulteriore consultazione elettorale tenutasi nel 2017) è stata così depositata presso il Congresso degli Stati Uniti una richiesta ufficiale di avvio dell’iter legislativo che potrebbe trasformare l’isola in uno Stato dell’Unione entro il 2025, a tutt’oggi non ancora approvata.
Portorico è un arcipelago, costituito dall’isola maggiore omonima (la più piccola delle Grandi Antille) e da altre isole minori, tra cui Mona, Vieques e Culebra. La capitale è San Juan.
Denominato Borikén dagli indigeni Taino e Borinquen quando divenne una colonia spagnola, oggi Portorico vive un’altalenante situazione politica che lo vede in bilico tra il suo attuale stato di Commonwealth e la possibilità di diventare uno Stato federato statunitense a tutti gli effetti. In qualità di territorio non incorporato Portorico è dotato di una propria autonomia di governo, ma non è né indipendente né uno Stato degli Stati Uniti d’America. I sostenitori del Commonwealth insistono sul fatto che Portorico sia uno Stato volontariamente associato agli Stati Uniti attraverso una convenzione di diritto internazionale. Al contrario, secondo un rapporto redatto da un’apposita task force presidenziale, Portorico è un territorio soggetto ai pieni poteri del Congresso statunitense con facoltà di dotarsi di una propria Costituzione interna per la mera amministrazione degli affari locali.
Gli abitanti di Portorico posseggono la cittadinanza statunitense dal 1917.
I residenti di Portorico non possono votare per eleggere il presidente degli Stati Uniti d’America né i membri del Congresso, e naturalmente non eleggono nessun senatore in quanto esso non è uno Stato della federazione.
Dagli anni settanta l’economia ha registrato un forte incremento, soprattutto grazie all’industria e al turismo, essendo una meta molto rinomata dei Caraibi, tanto da meritarsi l’appellativo di Isla del Encanto (Isola dell’incanto).
Le ANTILLE sono un arcipelago con oltre 21.500.000 abitanti, nell’America centrale caraibica.
Le isole sono disposte a formare un arco che parte dal sud della Florida e giunge fino alle coste del Venezuela.
Sono isole per lo più montuose, con l’eccezione di Cuba. Esistono anche isole calcaree, vulcaniche o residui di eruzioni passate. Le parti a quota minore sono ricoperte da foresta pluviale, con molti esemplari della palma Oreodoxa; salendo di quota, tra i 1200 ed i 2300 m la foresta è meno rigogliosa, aumentano le felci arboree, le orchidee e il Pinus occidentalis.
Grandi Antille:
Cayos de San Felipe; Isla de la Juventud; Arcipelago Los Canarreos; Cayo Largo; Arcipelago Sabana; Cayo Fragoso; Arcipelago Camagüey; Cayo Coco; Cayo Komano; Cayo Guajaba; Arcipelago Jardines de la Reina; Grand Cayman; Little Cayman; Cayman Brac; Giamaica; Pedro Cays; Morant Cays; Hispaniola; Navassa; Gonave; Tortuga; Ile à Vache; Isola Beata; Saona; Porto Rico; Culebra; Mona; Vieques.
Piccole Antille o Indie occidentali:
Isole Sopravento settentrionali;
Isole Vergini; Saint Thomas; Saint Croix; Saint John; Tortola; Anegada; Virgin Gorda; Anguilla; Sombrero; Saint-Martin/Sint Maarten; Sint Eustatius; Saba; Saint-Barthélemy; Antigua; Barbuda; Redonda; Saint Kitts; Nevis; Montserrat; Isla de Aves; Arcipelago di Guadalupa; Basse-Terre; Grande Terre; Marie-Galante; La Désirade; Les Saintes.
Isole Sopravento meridionali;
Dominica; Martinica; Saint Lucia; Barbados; San Vincent; Grenadine; Bequia; Mustique; Canouan; Union Island; Carriacou; Grenada; Trinidad; Tobago.
Isole Sottovento:
Los Testigos; La Sola; Margarita; Los Hermanos; Blanquilla; La Tortuga; La Orchila; Los Roques; Las Aves; Isole ABC; Bonaire; Curaçao; Aruba.