Carta Geografica di località d’Italia realizzata dall’editore Belletti.
Il Carso (altopiano Carsico o Carsia) è una regione storica, un altopiano roccioso calcareo che si estende a cavallo tra Friuli-Venezia Giulia (provincia di Gorizia e Trieste), Slovenia e Croazia, noto storicamente per essere stato teatro di violente battaglie durante la prima guerra mondiale, tra le truppe italiane e quelle austro-ungariche.
Dal nome della regione geografica del Carso di Trieste, oggetto dei primi studi e presa come riferimento, nota anche come “Carso Classico”, è derivato il termine carsismo, che ha origine dalla radice “kar”, paleoindoeuropea, con significato di roccia, pietra. Stessa origine per Carnia, Carinzia, Carnaro e Carniola.
Le rocce calcaree sono solubili dagli agenti atmosferici e dall’acido carbonico disciolto nelle acque, che le modellano nel tempo in varie forme, causando il fenomeno del carsismo.
Nel mondo solo il 15% delle aree con affioramenti carbonatici presentano i caratteristici fenomeni carsici. Uno degli aspetti più rilevanti sono le doline.
Il Carso è ricco di grotte di varie dimensioni. Le più famose sono la grotta Gigante, la Grotta delle Torri di Slivia, le grotte di San Canziano e le grotte di Postumia.
La carta, pieghevole tascabile, ha sul retro l’elenco dei nomi per una facile identificazione della posizione. Contiene anche tante informazioni stradali e turistiche.