Carta Geografica di città d’Italia realizzata dall’editore Belletti.
Cesena è un comune di oltre 96.000 abitanti della provincia di Forlì-Cesena che sorge sulla Via Emilia a circa 20 km da Forlì.
Fondata intorno al V secolo a.C. dagli Umbri, fiorì in epoca romana come centro sulla via Emilia, e di quell’epoca oggi conserva quasi intatta una vasta centuriazione nella pianura circostante.
Ospita la Biblioteca Malatestiana risalente al XV secolo, prima biblioteca civica europea e unico esempio di biblioteca monastica umanistica perfettamente conservata nell’edificio, negli arredi e nella dotazione libraria, inserita dall’UNESCO nel registro della Memoria del mondo.
Centro di attività agricole, commerciali e industriali prevalentemente nei campi ortofrutticolo, alimentare, meccanico, dal 1989 è sede distaccata dell’Università di Bologna.
Cesena è posta quasi al centro della Romagna, a metà strada tra il mare da cui dista appena 15 km, e le colline, nel punto in cui si incrociano le antiche vie Emilia e Romea.
Il territorio comunale, di 249,5 km², confina a nord con i comuni di Cervia e Ravenna, a est con i comuni di Cesenatico, Gambettola, Longiano e Montiano, a sud con i comuni di Roncofreddo, Mercato Saraceno e Sarsina, e ad ovest con i comuni di Civitella di Romagna, Meldola e Bertinoro.
Savignano sul Rubicone è un comune di circa 18.000 abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna.
Il centro del paese dista circa 10 km dal mare e tocca le prime colline dell’entroterra romagnolo, a 32 m slm.
Il territorio su cui si sviluppa il paese è prevalentemente pianeggiante ad eccezione dei quartieri di Castelvecchio e di Ribano (a 88 metri sul livello del mare, altitudine massima comunale).
L’unico sbocco sul mare è dato dalla frazione di Savignano a Mare, con una lingua di sabbia lunga 240 m, che fa così di Savignano sul Rubicone il comune costiero italiano meno bagnato dal mare.
Pievesestina è una frazione del comune di Cesena situata a nord-ovest del capoluogo.
Insieme a San Cristoforo, Provezza, Sant’Andrea in Bagnolo, Case Scuola Vecchia e Case Gentili, costituisce il quartiere Dismano.
La frazione è considerata il fulcro industriale di Cesena in quanto vi si sono stabilite attività economiche di primaria importanza e vi sorgono tra le più importanti aziende cesenati come Trevi, Soilmec, Orogel, Olidata.
La carta bifacciale, pieghevole tascabile, ha sul retro la carta della provincia e l’elenco dei nomi per una facile identificazione della posizione.
Contiene anche tante informazioni stradali e turistiche.