Carta Geografica di località d’Italia realizzata dall’editore Belletti.
La carta mostra anche Gatteo a Mare, Savignano a Mare, San Mauro a mare.
Cesenatico è un comune di circa 26.000 abitanti in provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna.
Nota stazione balneare e meta turistica, è situata al centro della Riviera romagnola, fra Rimini e Ravenna.
Oggi Cesenatico offre circa 22.000 posti letto e genera 3 milioni di presenze a stagione.
Nel 1966 venne fondata la biblioteca comunale; nello stesso anno la città rivierasca fu fra le prime in Europa ad avviare progetti di gemellaggio con altri centri. Nel 1977 si diede l’avvio a un progetto di recupero storico-archeologico.
Durante il breve dominio di Cesare Borgia sulla Romagna Leonardo da Vinci fu a Cesenatico e dopo aver lavorato al miglioramento delle infrastrutture militari a Rimini, Imola, Faenza e Cesena, effettuò un sopralluogo nel porto di Cesenatico, del quale tracciò uno schizzo tuttora conservato e diede consigli su possibili miglioramenti.
Da diversi anni era desiderio dei cesenati collegare la propria città col mare attraverso un canale navigabile, ma l’opera era impossibile dati i 44 metri di dislivello.
Dal 1986 sulle barche del Museo della marineria viene allestito nel periodo natalizio il Presepe della Marineria, opera degli artisti Tinin Mantegazza, Maurizio Bertoni e Mino Savadori, dall’idea di Guerrino Gardini.
La prima statua scolpita è stata quella di San Giacomo, patrono di Cesenatico a cui nel corso degli anni se ne sono aggiunte molte altre. Non si tratta solo di statue tradizionali che si vedono nei presepi, ma di scorci ispirati dalla vita della gente comune di un borgo marinaro: pescatori, falegnami, burattinai.
Ogni anno il presepe si arricchisce di una nuova statua e un nuovo personaggio. Dalle sette figure con cui esordirono nel 1986 oggi il patrimonio scultoreo è di una cinquantina di statue. Le figure sono pensate come elementi di una rappresentazione da vedere dalle sponde del Porto Canale Leonardesco come da una platea; illuminate, perché nel presepe sono le luci che danno vita alle figure e scandiscono il racconto.
La provincia di Forlì-Cesena è una provincia di quasi 400.000 abitanti, con capoluogo la città di Forlì.
Fino al 1992 era denominata “provincia di Forlì” e comprendeva anche il Riminese: col distacco del territorio destinato a costituire la provincia di Rimini, la restante parte assunse il nome attuale, mantenendo la sigla automobilistica FO, che fu cambiata in FC nel 1999. Confina a nord con la provincia di Ravenna, a est con il mare Adriatico, a sud-est con la provincia di Rimini, a ovest e sud-ovest con la Toscana (provincia di Arezzo e città metropolitana di Firenze).
La provincia comprende inoltre due comunità montane: quella dell’Appennino Forlivese e quella dell’Appennino Cesenate, oltre all’Unione montana “Acquacheta – Romagna Toscana”.
La carta bifacciale, pieghevole tascabile, ha sul retro la carta della provincia e l’elenco dei nomi per una facile identificazione della posizione.
Contiene anche tante informazioni stradali e turistiche.