Carta Geografica di località d’Italia realizzata dall’editore Belletti.
Le Colline del Chianti (note anche come Monti del Chianti o più semplicemente Chianti) sono una breve catena montuosa (circa 20 km) a cavallo fra le province di Siena, Firenze e Arezzo.
Segnano il confine orientale della regione del Chianti con il Valdarno e la val di Chiana.
La vetta più alta è quella di Monte San Michele (893 metri) nel comune di Greve in Chianti in provincia di Firenze.
Il rimanente territorio risulta invece prevalentemente collinare e i comuni presenti in questa area costituiscono parte della zona di produzione del Chianti, vino rosso DOCG.
Dal punto di vista geografico i confini del Chianti sono abbastanza confusi e contesi e includono tutta l’area collinare tra Firenze, Siena e Arezzo.
Dal punto di vista storico si considera Chianti il territorio dei comuni di Gaiole, Radda e Castellina, ovvero la vecchia Lega del Chianti poi trasformata in Provincia del Chianti, attualmente tutta ricompresa nella Provincia di Siena.
Con la costituzione della zona vinicola Chianti nel 1932 che comprendeva nella sottozona Classico oltre al Chianti vero e proprio anche zone dell’attuale Provincia di Firenze si è andata configurando una zona geografica ampliata ricalcando i confini della sottozona vinicola.
Molte località e perfino un Comune (Greve nel 1972 ora Greve in Chianti), con gli anni, hanno anche cambiato toponomastico aggiungendo in Chianti.
Il Granduca Cosimo III de’ Medici nel 1716 faceva arrivare la zona del Chianti fino a includere il territorio di Greve e Panzano.
Le località principali sono:
- Castellina in Chianti
- Gaiole in Chianti
- Radda in Chianti
- Barberino Val d’Elsa
- Castelnuovo Berardenga
- Greve in Chianti
- Poggibonsi
- San Casciano in Val di Pesa
- Tavarnelle Val di Pesa
La carta, pieghevole tascabile, ha sul retro l’elenco dei nomi per una facile identificazione della posizione.
Contiene anche tante informazioni stradali e turistiche.