Carte tascabili pieghevoli del Mondo, amministrativa e stradale con anche i rilievi fisici.
La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo CINA (o “Paese centrale”), Stato dell’Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese, con una popolazione di oltre 1,4 miliardi di persone, è il paese più popoloso al mondo ed ha una superficie di circa 9 572 900 km², quarto più grande del mondo, va dalle steppe della foresta e i deserti dei Gobi e del Taklamakan alle foreste subtropicali e umide del sud.
L’Himalaya, il Karakorum, il Pamir e il Tian Shan la separano dall’Asia centrale. Il Fiume Azzurro e il Fiume Giallo scorrono dall’altopiano del Tibet verso la costa orientale, densamente popolata. La costa della Cina lungo sull’oceano Pacifico è delimitata dal mare di Bohai, dal mar Giallo, dal mar Cinese Orientale e dal mar Cinese Meridionale.
L’economia cinese è quella dalla crescita più rapida al mondo, seconda economia più grande al mondo sia come PIL totale nominale sia per parità di potere d’acquisto; per quanto riguarda solamente il PIL nominale, invece, ha sorpassato il Giappone nel 1987.
È stato membro dell’ONU dal 1971, quando ha preso il posto della Repubblica di Cina tra i seggi dei membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, e quindi gode del potere di veto. Dissidenti politici e gruppi per i diritti umani hanno denunciato la dittatura del governo cinese per diffuse violazioni dei diritti umani, tra cui repressione politica, repressione delle minoranze religiose ed etniche, censura, sorveglianza di massa e la violenza utilizzata nel reprimere il dissenso, come quella esibita durante le proteste di piazza Tienanmen del 1989.
La Repubblica di Cina o TAIWAN è uno Stato insulare costituito da Formosa e dagli arcipelaghi di Penghu, Kinmen e Matsu.
Nella sua costituzione rivendica anche la sovranità sulla Cina continentale e la Mongolia Esterna.
Dal 1949, l’isola ospita il governo della Repubblica di Cina sorta nel 1912, dandole quindi continuità politica ed entrambe le Cine rivendicano la sovranità l’una sull’altra.
Taiwan (Formosa) costituisce l’entità statale indicata come Cina nazionalista per distinguerla dalla Cina popolare, non riconosciuta né dalla Repubblica Popolare Cinese né dagli altri quattro membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell’ONU.
La capitale è Nanchino, collocata nella Cina continentale ma la capitale de facto e sede del governo centrale è Taipei. La lingua ufficiale è il cinese mandarino, scritto in caratteri tradizionali, a differenza dal cinese scritto nella Repubblica Popolare Cinese, che utilizza i caratteri semplificati.
L’economia di Taiwan è una delle più fiorenti in Asia e dopo l’abolizione della legge marziale nel 1987, l’isola ha assistito ad un sorprendente processo di democratizzazione.
La COREA, è una penisola situata nell’Estremo Oriente, fra la Manciuria e l’arcipelago giapponese.
La penisola coreana è politicamente divisa fra la Repubblica Popolare Democratica di Corea, comunemente denominata Corea del Nord, e la Repubblica di Corea, nota come Corea del Sud. I due Stati, nati al termine della seconda guerra mondiale e protagonisti della guerra di Corea, sono diversi per sistema economico e forma di governo e a lungo ostili: il primo è comunista e filocinese, in seguito all’influenza sovietica, mentre il secondo è capitalista e filostatunitensei.
Al di là della divisione politica, la Corea può considerarsi un’unica nazione, come la Germania Est e la Germania Ovest prima della loro riunificazione: la popolazione di entrambi gli Stati si considera coreana, la lingua parlata è la medesima e i governi di Pyongyang e di Seul rivendicano entrambi la rappresentanza dell’intera penisola. In alcuni eventi sportivi, inoltre (ad esempio ai giochi olimpici), le due Coree partecipano come un’unica squadra.
La MONGOLIA è uno Stato dell’Asia orientale privo di accesso al mare e sebbene non condivida un confine con il Kazakistan, il suo punto più occidentale dista solo 39,45 km dalla punta orientale di quest’ultimo.Il territorio è coperto da steppe e montagne e il Deserto del Gobi a sud. La superficie coltivabile è molto limitata a causa del clima freddo.
La popolazione di circa 3,2 milioni di persone (concentrata per lo più nella capitale Ulan Bator dove risiede circa il 45,9% della popolazione) ha tra le più basse densità di abitanti al mondo.
Circa il 30% della popolazione è nomade, dedita prevalentemente all’allevamento.
La maggioranza dei cittadini è di etnia mongola, ma ci sono etnie minoritarie, tra cui kazaki e tuvani, soprattutto nella parte occidentale del Paese.
La religione predominante è il buddismo tibetano; il 20% della popolazione vive con meno di un dollaro al giorno. Il sistema politico è una repubblica semipresidenziale.
La Mongolia ha aderito all’Organizzazione Mondiale del Commercio nel 1997 e cerca di espandere la propria partecipazione regionale in ambito commerciale ed economico.