Carta Geografica di località d’Italia realizzata dall’editore Belletti.
Livorno è un comune italiano di oltre 150.000 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia in Toscana.
Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un “triangolo industriale”.
È situata lungo la costa del Mar Ligure ed è uno dei più importanti porti italiani, sia come scalo commerciale sia come scalo turistico.
Centro industriale di rilevanza nazionale, è però da tempo in declino, tanto da essere riconosciuta nel 2015 come “area di crisi industriale complessa”.
Tra tutte le città toscane è ritenuta la più moderna, sebbene nel suo territorio siano presenti diverse testimonianze storiche, artistiche e architettoniche sopravvissute ai massicci bombardamenti della seconda guerra mondiale e alla successiva ricostruzione.
La città fu un importante porto franco frequentato da numerosi mercanti stranieri, sede di consolati e compagnie di navigazione.
Sin dalla fine del Cinquecento ha i caratteri di un città multietnica e multiculturale: sopravvivono importanti vestigia, quali chiese e cimiteri nazionali, palazzi, ville e opere di pubblica utilità indissolubilmente legate ai nomi delle importanti comunità straniere che frequentarono il porto franco fino alla seconda metà dell’Ottocento.
Analogamente alle più importanti capitali di Stato, la vocazione internazionale portò a identificare la città come Leghorn nel Regno Unito e negli Stati Uniti, Livourne in Francia, Liorna in Spagna.
Livorno è sede dell’Accademia navale della Marina Militare, del comando e di due reggimenti della Brigata paracadutisti “Folgore” dell’Esercito Italiano, del 1º Reggimento carabinieri paracadutisti “Tuscania”, del 9º Reggimento d’assalto paracadutisti “Col Moschin” inquadrato nelle forze speciali dell’Esercito Italiano e del Gruppo di intervento speciale dei Carabinieri; inoltre, è sede di direzione marittima del Corpo delle capitanerie di porto – Guardia costiera.
La costa livornese è tra le più belle d’Italia, grazie alle sue scogliere che vanno da Antignano fino a Castiglioncello, località turistica del Tirreno nota per essere un piccolo gioiello e scelta turistica estiva per italiani e stranieri.
Fra le località più note: Ardenza, Antignano, Calafuria, Quercianella, Castiglioncello, Cecina.
L’isola d’Elba è un’isola situata tra il canale di Piombino a est, a circa 10 chilometri dalla costa, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest.
È la più grande delle isole dell’arcipelago toscano e la terza più grande d’Italia (223 km²).
Assieme alle altre isole dell’arcipelago (Pianosa, Capraia, Gorgona, Montecristo, Giglio e Giannutri), fa parte del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano. Amministrativamente è suddivisa in 7 comuni facenti parte della provincia di Livorno.
La parte interna è storicamente dedicata alla pastorizia, con i caprili tradizionali.
Le cave del settore occidentale dell’isola (massiccio del Monte Capanne) furono sfruttate sin dall’età imperiale romana.
Questa carta speciale stampata su due facce, con il territorio suddiviso in parte nord e parte sud, ciascuna con la relativa cartografia.