Carta geografica Cuneo città e provincia

bifacciale, pieghevole tascabile

7,00

Carta Geografica di località d’Italia realizzata dall’editore Belletti.

Cuneo è un comune italiano di circa 56.000 abitanti e capoluogo dell’omonima provincia del Piemonte.
La città è sorta presso la confluenza dei corsi d’acqua Stura e Gesso, su un “cùneo” la cui caratteristica conformazione ne ha ispirato il nome.
Il nucleo più antico, e centro storico, è caratterizzato da un impianto a scacchiera che, partendo dal vertice dell’immaginario cuneo scorre lungo una via mediana che sbocca sull’ampia piazza Galimberti: la città fu infatti plasmata come cittadella militare antifrancese dai Savoia, ed è uno dei pochi capoluoghi dell’Italia settentrionale ad avere origini moderne e non romane.
La presenza di diversi torrenti ha permesso la creazione di un grande parco fluviale cittadino, il Parco Fluviale Gesso e Stura.
Dal 1943 al 1945 Cuneo fu, con le sue valli, uno dei maggiori centri della Resistenza (da Cuneo partì la Divisione Cuneense, per la Russia). La città fu liberata dai partigiani il 28 aprile 1945.

La provincia di Cuneo con circa 580.000 abitanti è anche detta la Granda (“grande” in piemontese).
Confina a ovest con la Francia (dipartimenti delle Alte Alpi, delle Alpi dell’Alta Provenza e delle Alpi Marittime nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra), a nord con la città metropolitana di Torino, a est con la provincia di Asti, a sud con la Liguria (province di Imperia e di Savona).
Fino al 1920 è stata la quarta provincia italiana per estensione, preceduta dalle sole province di Sassari, Cagliari e Torino (che all’epoca comprendeva anche la Valle d’Aosta).
Dopo l’istituzione di nuove province in Sardegna nel 2001, è la terza più grande provincia italiana dopo Bolzano e Foggia. In seguito alla riduzione del numero di province sarde dopo il referendum regionale del 2012, è la quarta provincia italiana per superficie dietro quelle di Sassari, Bolzano e Foggia.
Il territorio è composto per il 50,8% da montagna (circa la metà bassa montagna), per il 26,6% da collina e per il 22,6% da pianura/altopiano.

La carta bifacciale, pieghevole tascabile, ha sul retro la carta della provincia e l’elenco dei nomi per una facile identificazione della posizione.
Contiene anche tante informazioni stradali e turistiche.

Scala

1:10.000

Dimensioni

11×21 cm (67×97 cm aperta)

ISBN

9788881462506

Brand

Belletti Editore

La Belletti nasce agli inizi degli anni '80 come casa editrice specializzata in cartografia e prodotti cartografici. Oggi è forse l'ultimo editore e produttore di cartografia in Italia ed ha associato alle attività cartografiche anche la vendita su ogni tipo di canale. Realizza prodotti destinati al lavoro, al tempo libero ed alla didattica grazie al proprio staff di disegnatori, grafici e cartografi.
Belletti Editore @ Carta Geografica