Carta Geografica di località d’Italia realizzata dall’editore Belletti.
Ferrara è un comune italiano di circa 130.000 abitanti capoluogo dell’omonima provincia in Emilia-Romagna.
Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Lo sviluppo urbanistico avvenuto durante il Rinascimento, l’Addizione Erculea, trasformò la città in un modello urbano che le valse il titolo di “prima capitale moderna d’Europa”.
Nel 1995 ottenne dall’UNESCO il riconoscimento di patrimonio dell’umanità per il centro storico e nel 1999 ne ottenne un secondo per il delta del Po e le sue delizie estensi.
È sede dell’Università degli Studi di Ferrara.
L’economia si basa sulla produzione agricola, ma possiede vari impianti industriali, in particolare nel settore petrolchimico, e un polo per le piccole e medie imprese.
La provincia di Ferrara conta circa 340.000 abitanti.
Confina a nord con il Veneto (provincia di Rovigo) e la Lombardia (provincia di Mantova) lungo il Po (e il Po di Goro nel delta del Po), a ovest con la provincia di Modena, a sud (lungo il Reno) con la città metropolitana di Bologna e la provincia di Ravenna, a est con il mare Adriatico (tra il Po di Goro e la foce del Reno).
È la provincia dell’Emilia-Romagna con maggiore estensione di riserve naturali e aree protette, che ammontano a circa 40.000 ettari (più del 15% della superficie totale).
La carta bifacciale, pieghevole tascabile, ha sul retro la carta della provincia e l’elenco dei nomi per una facile identificazione della posizione.
Contiene anche tante informazioni stradali e turistiche.