Carta Geografica di località d’Italia realizzata dall’editore Belletti.
Genova è un comune di circa 560.000 abitanti, capoluogo dell’omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l’Oltregiogo, per oltre 1,5 milioni di abitanti.
È il più grande e popoloso comune ligure, terzo del Nord Italia, sesto del Paese.
Genova è uno dei maggiori centri economico-produttivi d’Italia (insieme a Milano e Torino componeva il triangolo industriale negli anni del boom economico), nonché uno dei principali poli universitari, scientifici, culturali, artistici, musicali, enogastronomici, fieristici, turistici e sportivi del Paese.
Il porto è per molte ragioni il più grande, importante e famoso d’Italia e rappresenta la maggiore industria genovese nonché uno dei più importanti scali a livello mediterraneo ed europeo.
La città vanta una lunga tradizione in numerosi settori industriali come ad esempio quelli dell’industria pesante, della cantieristica navale, della subacquea e dell’industria alimentare e, inoltre, è un affermato polo crocieristico, editoriale, bancario-assicurativo e delle tecnologie delle comunicazioni.
Sede nel 1992 dell’Expo e nel 2001 del G8, è stata capitale europea della cultura nel 2004. La sua università ha una storia che risale al XV secolo e dal 2006 parte del suo centro storico, le Strade Nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli di Genova è compreso tra i siti Patrimonio mondiale dell’umanità tutelati dall’UNESCO.
Il suo centro storico è uno dei più estesi e densamente popolati d’Europa, in particolar modo l’area medievale.
Simbolo della città è il suo faro, conosciuto come la Lanterna, mentre viene tradizionalmente rappresentata dalla Croce di San Giorgio, negli stemmi sorretta da due grifoni.
Vóltri è un quartiere posto all’estrema periferia occidentale di Genova, a circa 17 km (verso OvestNordOvest) dal centro della città, con circa 12.000 abitanti.
L’urbanistica del quartiere presenta moderne costruzioni di grandi dimensioni in contrasto con quelle dell’Ottocento/Novecento costituite da piccoli edifici a due piani, secondo lo stile architettonico ligure dell’epoca.
Fa parte del Municipio VII Ponente. A livello di unità urbanistiche sono comprese in Voltri le unità di “Crevari”,
Pegli è un quartiere del ponente genovese, autonomo fino al 1926, quando insieme ad altri diciotto comuni fu inglobato nel comune di Genova, nella cui ripartizione amministrativa fu dapprima una delegazione e poi dal 1978 una circoscrizione. Dal 2005 fa parte del Municipio VII Ponente, assieme a Pra’ e Voltri (anch’essi ex comuni autonomi).
Sestri Ponente è uno dei quartieri del ponente genovese tra i più vasti e popolosi dell’intero comune.
Comune autonomo fino al 1926, quando fu inglobato nel comune di Genova per costituire la cosiddetta Grande Genova, nella ripartizione amministrativa del comune fu dapprima una “delegazione” e poi una “circoscrizione”. Nella nuova ripartizione in vigore dal 2005 fa parte del Municipio VI Medio Ponente.
Compreso tra i quartieri di Cornigliano e Pegli, comprende le “unità urbanistiche” di “Sestri” propriamente intesa, “San Giovanni Battista”, “Calcinara” e “Borzoli Ovest”, che complessivamente si estendono su un’area di 17 km² ed oltre 44.000 abitanti.
La sua trasformazione da piccolo centro agricolo, marinaro e turistico a cittadina industriale coincide con lo sviluppo della cantieristica navale e della siderurgia tra la fine dell’Ottocento e la prima guerra mondiale, periodo in cui era ancora un comune autonomo.
Nervi è un quartiere residenziale di oltre 10.000 abitanti compreso nel Municipio IX Levante. Un tempo comune autonomo, nel 1926 venne aggregato alla Grande Genova.
Situato all’estrema periferia orientale del capoluogo genovese, dispone di un porto turistico, di una lunga scogliera sulla quale è stata costruita la lunga passeggiata intitolata ad Anita Garibaldi.
Il quartiere ospita, inoltre, gli omonimi Parchi di Nervi.
La città metropolitana di Genova (provincia di Genova) è un ente territoriale di area vasta di oltre 813.000 abitanti.
Nata il 1º gennaio 2015, il suo territorio corrisponde a quello della provincia di Genova, che ha sostituito. È una delle 14 città metropolitane italiane.
Confina a nord con il Piemonte (provincia di Alessandria) e con l’Emilia-Romagna (provincia di Piacenza e provincia di Parma), a sud con il mar Ligure, a ovest con la provincia di Savona e a est con la provincia della Spezia.
La carta bifacciale, pieghevole tascabile, ha sul retro la carta della provincia e l’elenco dei nomi per una facile identificazione della posizione.
Contiene anche tante informazioni stradali e turistiche.