Carta geografica Irlanda (Eire e Irlanda del Nord)

pieghevole tascabile

12,00

COD: FMB-075 Categorie: ,

Carte tascabili pieghevoli dell’Europa.

Carta amministrativa e stradale, con indicati anche i rilievi fisici.
La carta mostra l’Eire e L’Irlanda del Nord.

L’Irlanda del Nord è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito ed è variabilmente descritta come Stato, regione o provincia del Regno Unito, a seconda dei contesti.
Copre un’area di 13.843 km² nella parte nord-orientale dell’isola d’Irlanda e confina con la Repubblica d’Irlanda.
A partire dalla firma dell’accordo del Venerdì Santo nel 1998, l’Irlanda del Nord ha ampi margini di autogoverno all’interno del Regno Unito; coopera con la Repubblica d’Irlanda in alcuni ambiti, mentre altri temi sono riservati al governo britannico, anche se la Repubblica d’Irlanda “può proporre nuovi punti di vista e opinioni” con “sforzi determinati a risolvere i disaccordi tra i due governi”.
Fu creata nel 1921, quando l’Irlanda fu divisa in “Irlanda del Nord” e “Irlanda del Sud” con il Government of Ireland Act del 1920.
Diversamente dall’Irlanda del Sud, che sarebbe divenuta lo Stato Libero d’Irlanda nel 1922, è a popolazione per lo più protestante e discendente di coloni provenienti dalla Gran Bretagna.
Segnata da discriminazione e ostilità tra le due comunità religiose, verso la fine degli anni ’60, i conflitti tra le due comunità e le forze statali coinvolte sfociarono nei tre decenni di violenze note come conflitto nordirlandese (The Troubles), che costarono la vita a oltre tremila persone e causarono oltre 50.000 feriti. L’Accordo del Venerdì Santo del 1998 fu un grande passo in avanti nel processo di pace, anche se il confessionalismo e la segregazione religiosa rimangono ancora gravi problemi sociali.
L’Irlanda del Nord è stata storicamente la regione più industrializzata dell’isola.
Le principali personalità artistiche e sportive dell’Irlanda del Nord includono Van Morrison, Rory McIlroy, Joey Dunlop e George Best.
I legami culturali tra Irlanda del Nord, il resto dell’Irlanda e la parte restante del Regno Unito sono complessi, in quanto l’Irlanda del Nord gode di un mix culturale che proviene dall’Irlanda e dal Regno Unito. In molti sport, l’isola d’Irlanda compete con un’unica squadra, con l’eccezione del calcio e del netball, le cui organizzazioni sono separate da quelle della Repubblica d’Irlanda.
L’Irlanda del Nord compete singolarmente ai Giochi del Commonwealth e gli atleti della nazione possono competere sia con la Gran Bretagna sia con l’Irlanda ai Giochi olimpici.

L’Irlanda (Eire) è una repubblica parlamentare membro dell’Unione europea.
Geograficamente la Repubblica d’Irlanda occupa circa l’85% della superficie della seconda più estesa delle isole britanniche, l’Irlanda propriamente detta, e confina via terra con l’Irlanda del Nord.
Ha una popolazione è di poco più di 4,5 milioni di abitanti e la sua capitale è Dublino, situata al centro della costa orientale. Altre città importanti sono Sligo, Galway, Limerick, Waterford e Cork.
La Repubblica d’Irlanda come amministrativamente è oggi conosciuta ha origine nel 1922 per scissione dal Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda al termine della guerra d’indipendenza irlandese. Il 6 dicembre di tale anno nacque lo Stato Libero d’Irlanda, con lo status di dominion all’interno dell’Impero britannico. Con lo statuto di Westminster del 1931 emanato da Londra acquisì maggiore indipendenza come gli altri dominion della Corona, e nel 1937, con la nuova costituzione, lo Stato Libero d’Irlanda si dichiarò completamente sovrano; nel 1949 fu rescisso anche l’ultimo legame formale con il Regno Unito quando lo Stato Libero si costituì in repubblica.
Per lungo l’economia irlandese rimase povera e il paese continuò a essere terra di emigrazione; il protezionismo terminò nel 1950 e nel 1973 il paese entrò nell’Unione Europea. La crisi economica del 1980 indusse il governo a riforme su larga scala che provocarono nuova emigrazione, ma la rapida crescita dell’economia irlandese nel corso degli anni novanta valse al paese l’appellativo di tigre celtica, fino alla crisi finanziaria globale del 2007/2010.
Classificata ai primi posti per la libertà di stampa e per libertà economica, ha raggiunto anche una buona posizione per quanto concerne il suo sistema d’istruzione, la libertà politica e la democrazia.
L’Irlanda è membro delle organizzazioni per la cooperazione e lo sviluppo economico, del commercio e delle Nazioni Unite.

Scala

1:300.000

ISBN

9788877752475

Brand

Studio FMB

Lo Studio FMB di Bologna è stato un produttore di carte geografice e prodotti editoriali. L'attività è stata interrotta da qualche anno ma i titoli proposti restano comunque interessanti e coprono tutto il mondo.
Studio FMB @ Carta Geografica