Carte tascabili pieghevoli del Mondo, Africa.
Carta amministrativa e stradale, con indicati anche i rilievi fisici.
Il Kenya, ufficialmente Repubblica del Kenya, è uno Stato dell’Africa orientale confinante a nord con Etiopia e Sudan del Sud, a sud con la Tanzania, a ovest con l’Uganda, a nord-est con la Somalia e bagnato ad est dall’oceano Indiano.
Nairob è la capitale e la città più grande.
Il Kenya è una repubblica presidenziale ed il presidente è sia capo dello stato che capo del governo, in un sistema multipartitico.
Si colloca in basso nell’indice di percezione della corruzione di Transparency International (CPI), che tenta di valutare la presenza della corruzione del settore pubblico in diversi paesi. Nel 2012 la nazione era al 139º posto su 176, con un punteggio di 27/100. Tuttavia, vengono adottate misure significative per limitare la corruzione del governo keniano, ad esempio la creazione di una nuova e indipendente Commissione etica e anti-corruzione (EACC).
Dopo le elezioni generali del 1997 la legge sulla revisione della Costituzione del Kenya (Katiba ya Kenya) del 27 agosto 2010 ha cercato di aprire la strada a profonde modifiche alla Costituzione keniana. Nel dicembre 2002 i keniani hanno tenuto elezioni democratiche e aperte, giudicate libere e giuste dagli osservatori internazionali.
La popolazione è suddivisa in più di settanta etnie, appartenenti a quattro famiglie linguistiche: i bantu, i nilotici, i paranilotici e i cusciti.
Attualmente l’etnia più numerosa è il gruppo bantu dei kikuyu (21% della popolazione); altri gruppi relativamente numerosi sono i luhya (14%), i kamba (11%), tutti di lingua bantu, i luo (13%), di lingua nilotica, e i kalenjin (11%), paranilotici.
Nel paese vivono inoltre esigue minoranze di asiatici, europei e arabi.
In ambito culturale il Kenya ha sette siti iscritti nella Lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO:
– Parchi nazionali del Lago Turkana (1997-2001)
– Parco nazionale/foresta naturale del Monte Kenya (1997-2013)
– Città vecchia di Lamu (2001)
– Foreste sacre dei Kaya dei Mijikenda (2008)
– Forte Jesus, Mombasa (2011)
– Sistema lacustre del Kenya nella Great Rift Valley (2011)
– Sito archeologico di Thimlich Ohinga (2018).