Carta Geografica di località d’Italia realizzata dall’editore Belletti.
Il lago di Garda o Benaco è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km² (terzo per profondità dopo Como e Maggiore).
Cerniera fra tre regioni, Lombardia (provincia di Brescia), Veneto (provincia di Verona), Trentino-Alto Adige (Provincia autonoma di Trento), è posto in parallelo all’Adige, da cui è diviso dal massiccio del monte Baldo.
Importante meta turistica è visitato ogni anno da milioni di persone e a settentrione si presenta stretto a imbuto mentre a meridione si allarga, circondato da colline moreniche che rendono più dolce il paesaggio.
Tra le sorgenti subacquee del Garda la più nota è la Boiola, la cui peculiarità è data dagli attributi termali sodico-sulfurei che rendono quest’acqua di buone qualità terapeutiche.
La sorgente sgorga a circa 300 metri di distanza dalla sponda est della penisola di Sirmione a 17 metri di profondità.
Fino all’Ottocento la sorgente rilasciava in più punti e senza interruzione bolle che risalivano in superficie, dove sprigionavano un intenso odore di zolfo. Dopo diversi tentativi venne incanalata per la prima volta nel 1889 tramite un tubo che portava l’acqua termale fin sopra la superficie del lago. Da questo getto uscivano 245 litri d’acqua al secondo a una temperatura di 63 °C.
Grazie a questa canalizzazione, che in seguito avrebbe portato l’acqua termale fino a riva, la località divenne nel Novecento un frequentato centro termale.
La carta, pieghevole tascabile, ha sul retro l’elenco dei nomi per una facile identificazione della posizione. Contiene anche tante informazioni stradali e turistiche.