Carta geografica Lampedusa e Linosa

pieghevole tascabile

8,00

COD: V210 Categorie: ,

Carta Geografica di località d’Italia realizzata dall’editore Belletti.

Lampedusa e Linosa è un comune italiano di oltre 6.300 abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.
Comune più meridionale d’Italia, è un comune sparso la cui sede amministrativa è a Lampedusa.
Comune totalmente insulare, il suo territorio coincide con l’arcipelago siciliano delle isole Pelagie, geograficamente in Africa.
Il comune comprende le isole di Lampedusa e Linosa e l’isolotto disabitato di Lampione.

Lampedusa appartenente all’arcipelago delle isole Pelagie, in Sicilia.
È la più estesa dell’arcipelago delle Pelagie nel mar Mediterraneo, nonché il territorio italiano più meridionale. Geograficamente si trova in Africa.
Con una superficie di 20,2 km², è la quinta per estensione delle isole siciliane.
Nella parte occidentale dell’isola è presente una installazione NATO, gestita da personale statunitense della United States Coast Guard sino al 1994.
Era sede di uno dei trasmettitori del sistema di radionavigazione LORAN ed era integrata in una rete di installazioni simili poste a Estartit in Spagna, Kargaburan in Turchia e Sellia Marina in Calabria a supporto della navigazione nel Mediterraneo.
La stazione trasmittente era caratterizzata da una antenna alta 190,5 m.
La rete LORAN per il Mediterraneo è attualmente inattiva e la base militare è stata restituita alle Forze armate italiane ed è sede di installazioni radar.
Sull’isola sono presenti solo strade comunali e trazzere (strade sterrate).
Dall’Aeroporto di Lampedusa il collegamento aereo è garantito tutto l’anno per gli aeroporti di Palermo e Catania e grazie a tratte sociali questi due collegamenti offrono ai lampedusani tariffe agevolate.
Durante i mesi estivi diversi operatori turistici organizzano voli charter dalle principali località italiane.

Linosa è un’isola con una una superficie di 5,43 km² che dista 42 km a NE da Lampedusa, assieme alla quale costituisce il comune di Lampedusa e Linosa.
L’isola è citata dal greco Strabone e poi da Plinio il Vecchio nella Naturalis Historia come Aethusa e Algusa.
Il nome Lenusa appare nel XVI secolo ad opera del domenicano Tommaso Fazello.
Il nome Linosa invece nasce nel 1845 usato dal cavaliere Bernardo Maria Sanvinsente.
L’isola è situata al centro del mar Mediterraneo a 160 km a sud della Sicilia e 160 km a est della Tunisia ed ha una forma pressoché circolare con uno sviluppo costiero di 11 km.
A differenza di Lampedusa e Lampione, che fanno parte della placca continentale africana e derivano da una frattura del continente stesso, Linosa non solo non è parte di tale placca tettonica ma è anche di origine vulcanica e il suo edificio si erge a partire da millecinquecento metri di profondità.
Per questo, al contrario di Lampedusa e Lampione, i fondali di Linosa sprofondano rapidamente.

La carta, pieghevole tascabile, ha sul retro tante informazioni stradali e turistiche.

Scala

1:50.000

Dimensioni

11×20 cm (67×47 cm aperta)

ISBN

9788881461035

Brand

Belletti Editore

La Belletti nasce agli inizi degli anni '80 come casa editrice specializzata in cartografia e prodotti cartografici. Oggi è forse l'ultimo editore e produttore di cartografia in Italia ed ha associato alle attività cartografiche anche la vendita su ogni tipo di canale. Realizza prodotti destinati al lavoro, al tempo libero ed alla didattica grazie al proprio staff di disegnatori, grafici e cartografi.
Belletti Editore @ Carta Geografica