Carta tascabile pieghevole del Lazio, Italia.
Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell’Italia centrale, con capoluogo Roma.
Con circa 5.700.000 abitanti è la seconda regione più popolata d’Italia dopo la Lombardia, e la nona per estensione della superficie.
Confina a nord-ovest con la Toscana, a nord con l’Umbria, a nord-est con le Marche e l’Abruzzo e a sud-est con il Molise e la Campania. A ovest invece è bagnata dal mar Tirreno.
Al suo interno è presente la piccola enclave della Città del Vaticano.
Nella remota antichità il Lazio comprendeva soltanto una parte limitata dell’attuale regione, compresa tra il corso inferiore del Tevere, il mar Tirreno, le paludi pontine e i monti Sabini.
La storia del Lazio è profondamente segnata dalla storia di Roma, sia per quello che questa rappresentò per la regione nel suo millenario svolgersi, sia per ciò che questa storia determinò con il consolidarsi del potere temporale della Chiesa cattolica, anche questo millenario, sia per il significato fortemente simbolico ed ideologico che Roma venne ad esercitare per il Regno d’Italia e il fascismo, ma anche per l’attuale Repubblica Italiana.
Il Lazio è una delle regioni più importanti per la cultura italiana, europea e mondiale, per arte, archeologia, architettura e strutture religiose.
L’immenso patrimonio ospitato dalla città di Roma è solo uno fra le centinaia di punti di interesse tra paesi, chiese, monasteri, monumenti e siti vari della regione.
Anche Villa Adriana e Villa d’Este a Tivoli e le Necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia rientrano tra i siti archeologici di maggiore importanza, come Villa Gregoriana a Tivoli, i monasteri di Montecassino, di Subiaco, i castelli medioevali della valle di Comino situati nei paesi cominensi ai confini della provincia di Frosinone con il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, i santuari francescani di Greccio, il Tempio di Giove Anxur presso Terracina.
Sono siti patrimonio dell’umanità (UNESCO) il Centro storico di Roma e le proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città e la basilica di San Paolo fuori le mura (1980-1990), Villa Adriana a Tivoli, Villa d’Este a Tivoli, le Necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia (2004), la Faggeta vetusta depressa di Monte Raschio (2017), la Faggeta di Monte Cimino (2017).
La carta, pieghevole tascabile, contiene sul retro l’elenco dei nomi per una facile identificazione della posizione.
Contiene anche tante informazioni stradali e turistiche.