Carta geografica Lidi di Ravenna

pieghevole tascabile

8,00

COD: V141 Categorie: ,

Carta Geografica di località d’Italia realizzata dall’editore Belletti.

Le spiagge ravennati vengono chiamate “lidi”, amministrativamente sono classificate come frazioni.
I nove lidi ravennati sono definiti, in base alla posizione rispetto al canale portuale, in “Lidi Nord” o “Lidi Sud”.

CASAL BORSETTI è una frazione del comune di Ravenna, situata sul litorale, 15 km a Nord della città. È il lido romagnolo più settentrionale, oltre il quale c’è il fiume Reno.
Gli abitanti nella stagione invernale sono circa 800, mentre nella stagione estiva la cittadina si popola nei numerosi appartamenti affittabili e nell’area camper.

MARINA ROMEA è una frazione del Comune di Ravenna, situata sulla costa a nord della città, fra Porto Corsini e Casal Borsetti.

PORTO CORSINI è frazione del comune di Ravenna. Fu costruito su entrambe le sponde della foce del canale Candiano, a 13 km dalla città. Oggi solo l’abitato sulla sponda nord del canale prende il nome di Porto Corsini, mentre la parte sulla sponda sud ha assunto dal 1930 la denominazione di Marina di Ravenna.
Dal XVIII secolo fino alla prima guerra mondiale Porto Corsini è stato lo scalo portuale di Ravenna.

MARINA DI RAVENNA è una frazione del comune di Ravenna situata a nord-est dal centro della città, è il primo dei Lidi Sud, cioè della serie di località balneari situate a sud del canale Candiano, il canale che collega Ravenna con il mare Adriatico.

PUNTA MARINA TERME è una frazione del comune di Ravenna situata ad est del centro della città, sul litorale, secondo dei Lidi Sud dopo Marina di Ravenna, seguito poi Lido Adriano (col quale forma oramai un’unica conurbazione). È caratterizzata da ampie spiagge sabbiose e da un’estesa pineta.
Punta Marina Terme è un centro turistico balneare, con diversi alberghi e pensioni, tre campeggi, un villaggio turistico, ristoranti, locali di divertimento e numerosi stabilimenti balneari.
È sede di un noto stabilimento termale, posizionato sulla spiaggia, specializzato in cure marine.

LIDO ADRIANO è una frazione del comune di Ravenna situata a circa 9 km dalla città e affacciata direttamente sul Mare Adriatico, parte dei Lidi Sud. Ha circa 7.000 abitanti, tuttavia si stima che durante il periodo estivo raggiungano i 40.000, facendone uno dei lidi balneari ravennati più frequentati, superando addirittura la celebre Marina di Ravenna in quanto a presenze.

LIDO DI DANTE è una frazione del comune di Ravenna situata circa 13 km a sud est del capoluogo, sulla Riviera romagnola.
È compreso tra la foce dei Fiumi Uniti (Ronco e Montone) e quella del Bevano e raggiungibile con una deviazione dalla strada statale 309 Romea, a sud di Ravenna ed a nord dell’abitato di Classe, nei pressi della Basilica di Sant’Apollinare in Classe e a breve distanza da Mirabilandia.

LIDO DI CLASSE è una frazione del comune di Ravenna di quasi 2.000 abitanti.
Il suo toponimo deriva dal latino Classis, «flotta». Dove oggi c’è il centro abitato, infatti, in epoca romana vi era un porto che ospitava una flotta permanente della marina militare dell’impero romano. In epoca bizantina il porto divenne la sede principale della flotta di Costantinopoli in Occidente.

LIDO DI SAVIO è una frazione del comune di Ravenna. Il litorale è costituito da sabbia molto fine, fondale basso, protetto da scogliere artificiali. A nord la foce del fiume divide la località da Lido di Classe mentre a sud il canale Cupa la separa dall’attigua Milano Marittima.
Dista 20 km da Ravenna. La stazione di Lido di Classe-Lido di Savio si trova a circa 4 km dal paese. Due strade principali la attraversano: viale Romagna e via Lord Byron. La prima è affiancata da una pista ciclabile che percorre tutta la località.

La carta, pieghevole tascabile, contiene anche tante informazioni stradali e turistiche.

Scala

1:50.000

Dimensioni

11×20 cm (67×97 cm aperta)

ISBN

9788881460724

Brand

Belletti Editore

La Belletti nasce agli inizi degli anni '80 come casa editrice specializzata in cartografia e prodotti cartografici. Oggi è forse l'ultimo editore e produttore di cartografia in Italia ed ha associato alle attività cartografiche anche la vendita su ogni tipo di canale. Realizza prodotti destinati al lavoro, al tempo libero ed alla didattica grazie al proprio staff di disegnatori, grafici e cartografi.
Belletti Editore @ Carta Geografica