Carta geografica Litorale di Caorle da Cortellazzo a Bibione

pieghevole tascabile

8,00

COD: V219 Categorie: ,

Carta Geografica di località d’Italia realizzata dall’editore Belletti.

Caorle è un comune italiano di oltre 11.000 abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto, situato tra le foci dei fiumi Livenza e Lemene.
Si affaccia sul Mare Adriatico a nord est della laguna di Caorle fra le località turistiche di Eraclea e di Bibione. Nel 2017, Caorle è stata inserita nel novero dei Borghi storici marinari d’Italia. È uno dei comuni italiani insigniti dei riconoscimenti Bandiera Blu e Spighe Verdi della FEE.

Caorle registra ogni anno circa 4,4 milioni di presenze ufficiali, cifre che la collocano al nono posto assoluto in Italia fra le destinazioni turistiche.

Il comune di Caorle si affaccia per 18 chilometri di litorale sul mare Adriatico e comprende anche una serie di frazioni nell’entroterra. Confina a nord con i comuni di Portogruaro, Concordia Sagittaria, San Stino di Livenza e Torre di Mosto. Ad est si trova il comune di San Michele al Tagliamento, mentre a sud-ovest il comune di Eraclea.
Con i suoi 153,84 chilometri quadrati di superficie, il comune di Caorle è il terzo comune per estensione della città metropolitana, dopo lo stesso capoluogo di Venezia e il comune di Chioggia.

Bibione è un’isola che si affaccia sul Mare Adriatico a sud. All’estremità settentrionale troviamo la Valgrande e la Vallesina, aree lagunari di proprietà privata con acque a bassa salinità dove viene praticato l’allevamento estensivo di alcune specie di pesci come anguilla, orata e branzino. A est, presso il Faro di Punta Tagliamento, troviamo le foci del fiume Tagliamento e una vasta area di boschi e praterie tra le dune. A ovest troviamo invece l’approdo turistico di Porto Baseleghe, sulla Laguna dei Lovi.
La sua conformazione fisico-geografica ha permesso la realizzazione di numerose piste ciclabili all’interno sia della città che delle pinete, che vanno a collegarsi a dei percorsi ciclabili lungo tutta l’area rurale esterna di Bibione fino ad arrivare alla vecchia cartiera restaurata di Villanova della Cartera. Percorsi che hanno fatto sì che numerose competizioni ciclistiche vengano tutti gli anni tenute proprio a Bibione.

Cortellazzo sorge sul punto in cui il canale Cavetta si immette nel Piave, in prossimità della sua foce.
Il territorio di Cortellazzo si estende sino al mare (Jesolo Pineta) e, in parte, sull’argine sinistro del Piave (perlopiù in comune di Eraclea) comprendendo parte della Laguna del Mort.
Sito di interesse comunitario e, secondo Legambiente, una delle undici spiagge più belle d’Italia.
Rappresenta una vestigia dell’antico cordone litoraneo che, fin dall’inizio del primo millennio, separava la Laguna Veneta (che allora si estendeva dal Po all’Isonzo) dal mare Adriatico.

La carta, pieghevole tascabile, ha sul retro l’elenco dei nomi per una facile identificazione della posizione. Contiene anche tante informazioni stradali e turistiche.

Scala

1:50.000

Dimensioni

11×20 cm (67×97 cm aperta)

ISBN

9788881461196

Brand

Belletti Editore

La Belletti nasce agli inizi degli anni '80 come casa editrice specializzata in cartografia e prodotti cartografici. Oggi è forse l'ultimo editore e produttore di cartografia in Italia ed ha associato alle attività cartografiche anche la vendita su ogni tipo di canale. Realizza prodotti destinati al lavoro, al tempo libero ed alla didattica grazie al proprio staff di disegnatori, grafici e cartografi.
Belletti Editore @ Carta Geografica