Carta Geografica di località d’Italia realizzata dall’editore Belletti.
Jesolo (fino al 1930 Cavazuccherina) è un comune italiano di oltre 26.000 abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.
È una delle maggiori spiagge italiane e una delle principali destinazioni turistiche del Paese.
Il territorio si estende lungo la costa veneziana, su un territorio pianeggiante affacciato sul mare Adriatico e orlato dalla laguna di Jesolo (22 km²), dai fiumi Sile e Piave, e alle foci di questo dall’antistante laguna del Mort.
La valle di Dragojesolo è, insieme a quella di Grassabò, la più estesa della laguna Nord di Venezia.
La fascia costiera è bassa e sabbiosa, costituita da un’ininterrotta spiaggia lunga circa 12 chilometri e di ampiezza variabile tra i 30 e i 100 metri.
Punta Sabbioni è una frazione del comune di Cavallino-Treporti posta all’estremità meridionale del litorale del Cavallino, il quale separa la laguna dal mare.
Si trova di fronte a Venezia, dalla parte est, dalla quale dista per via acquea una decina di chilometri, mentre per via stradale dista 60 km.
È sede di numerosi campeggi, di cui uno tra i più ampi e migliori d’Italia, il camping “Marina di Venezia”, di proprietà del comune di Venezia e gestito in appalto da una società privata, realizzato su terreni ex di proprietà dello Demanio Marittimo statale e dismessi come zona militare, come quasi tutta la costa del Cavallino durante la guerra fredda.
Eraclea Mare, chiamata Eracleamare dall’amministrazione pubblica e in passato conosciuta con il nome Marina di Santa Croce, è una frazione della città di Eraclea e oggi rappresenta la sua riviera; è posta a sei chilometri a sud-est del capoluogo e si caratterizza per le sue peculiarità ambientali (la Laguna del Mort e la pineta marittima).
Dal 2007 riceve ininterrottamente il riconoscimento della bandiera Blu dalla FEE.
Le dune sono spesso suddivise in più cordoni, tutti paralleli al mare.
La spiaggia è lunga oltre quattro chilometri e si estende senza soluzione di continuità dalla battigia al limite della pineta.
La carta, pieghevole tascabile, ha sul retro l’elenco dei nomi per una facile identificazione della posizione. Contiene anche tante informazioni stradali e turistiche.