Carta tascabile pieghevole delle Marche, Italia.
Le Marche sono una regione a statuto ordinario dell’Italia centrale con circa 1.500.000 abitanti e capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.
L’Appennino umbro-marchigiano segna ad ovest il confine con la Toscana e l’Umbria; a nord la regione confina con l’Emilia-Romagna e la Repubblica di San Marino, a sud con l’Abruzzo e il Lazio.
Gran parte del territorio è collinare ed i centri abitati sono per lo più posti sulle sommità dei rilievi.
Il paesaggio agrario, derivato dalla mezzadria, è ovunque caratterizzato da numerosi piccoli appezzamenti, bordati da querce secolari e segnati da case coloniche; la percentuale di popolazione sparsa è a tal proposito tra le più alte d’Italia.
La Storia marchigiana è stata caratterizzata da una serie di autonomie parallele in ogni zona; lo stesso plurale del nome ne sancisce infatti l’unità fondamentale pur nella ricchezza di aspetti locali.
La vocazione all’autonomia di ogni zona è paradossalmente il fattore maggiormente unificante della regione.
L’economia si caratterizza per un modello economico-imprenditoriale peculiare, definito “modello marchigiano”.
La regione è stata luogo d’origine di artisti e studiosi celebri, fra i quali:
- Raffaello Sanzio (1483 – 1520), il genio urbinate che fu uno tra i maggiori interpreti della pittura del Rinascimento;
- Gioachino Rossini (1792 – 1868), uno dei più grandi compositori operisti della storia della musica;
- Giacomo Leopardi (1798 – 1837), tra i maggiori poeti dell’Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale;
- Maria Montessori (1870 – 1952), nota per il suo rivoluzionario metodo didattico, applicato in migliaia di scuole in tutto il mondo;
- Gentile da Fabriano (1370 – 1427), pittore tra i più rappresentativi del Gotico internazionale;
- Ciriaco d’Ancona (1391 – 1452), padre dell’Archeologia;
- Donato Bramante (1444 – 1514), architetto e pittore, tra i principali artisti del Rinascimento;
- Padre Matteo Ricci (1552 – 1610), tra i più grandi divulgatori della cultura occidentale in Cina e studioso della civiltà orientale;
- Giovanni Battista Pergolesi (1710 – 1736), compositore;
- Gaspare Spontini (1774 – 1851).
La carta, pieghevole tascabile, contiene sul retro l’elenco dei nomi per una facile identificazione della posizione.
Contiene anche tante informazioni stradali e turistiche.