Carta Geografica di città d’Italia realizzata dall’editore Belletti.
Messina è un comune italiano di oltre 200.000 abitanti capoluogo dell’omonima città metropolitana in Sicilia.
Sorge nei pressi dell’estrema punta nordorientale della Sicilia (Capo Peloro) sullo stretto che ne porta il nome.
Il suo porto, scalo dei traghetti per il continente, è il primo in Italia per numero di passeggeri in transito.
La sede universitaria di Messina è importante e storica: la “Studiorum Universitas” fu fondata nel 1548 da Sant’Ignazio di Loyola.
Un altro disastroso terremoto distrusse la città quasi per intero, provocando la morte di circa metà della popolazione. Ricostruita a partire dal 1912, spesso in stile Liberty, la città moderna si presenta con una maglia ordinata e regolare di vie ampie e rettilinee in direzione nord-sud.
Il comune si situa a 96 km da Catania e 223 da Palermo, tra le coste ionica e tirrenica ed i monti Peloritani.
Il suo grande porto naturale, militare e commerciale è chiuso dalla penisoletta a forma di falce di San Raineri, di fronte a Villa San Giovanni e poco più a nord rispetto a Reggio Calabria.
Capo Peloro, nella zona nord della città, è invece dirimpettaio di Scilla. In queste acque è localizzato il mito di Scilla e Cariddi, i cui gorghi sono paragonati alla pena delle anime dell’inferno che girano in tondo e si urtano in eterno (“qui la gente riddi”).
Le isole Eolie (ìsuli Eoli in siciliano) o Lipari, sono un arcipelago situato nel mar Tirreno meridionale, a nord della costa siciliana. Di origine vulcanica, l’arcipelago comprende i due vulcani attivi di Stromboli e Vulcano e vari fenomeni di vulcanismo secondario. Amministrativamente le isole fanno parte della città metropolitana di Messina, appartenente a sua volta alla Regione Siciliana. L’arcipelago è una destinazione turistica molto popolare, poiché attrae fino a 600.000 visitatori annuali.
La carta, pieghevole tascabile, ha sul retro le carte delle isole Eolie.
Contiene anche tante informazioni stradali e turistiche.