Carta Geografica di città d’Italia realizzata dall’editore Belletti.
Padova è un comune italiano di oltre 200.000 abitanti, capoluogo di provincia in Veneto.
Si trova all’estremità orientale della Pianura Padana all’interno del bacino idrografico del Bacchiglione.
Padova si trova al centro di un’area urbana che conta circa oltre 400.000 abitanti, la più popolosa dell’intera regione e del Triveneto.
Fondata secondo la leggenda dal principe troiano Antenore, la città fu abitata fin dal XIII secolo a.C. dai Veneti. Durante la loro permanenza nel IV secolo a.C. furono costretti a difendersi dai ripetuti attacchi dei Galli e stabilirono solidi legami con la civiltà romana.
Divenne Patavium e prese il titolo di municipio, nel I secolo, ed era la più ricca città d’Italia dopo Roma.
Fu una delle capitali culturali del Trecento, grazie alla presenza dalla signoria dei Carraresi, che fecero di Padova uno dei principali centri del preumanesimo. Tra il XIV secolo e il XV secolo si sviluppò in concomitanza con Firenze una imponente corrente culturale votata all’antico che tramuterà nel Rinascimento padovano, e influenzerà la compagine artistica dell’intera Italia settentrionale del Quattrocento.
A Padova sono presenti due siti dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO: l’orto botanico, il più antico al mondo e i cicli di affreschi del XIV secolo, conservati in otto complessi edilizi tra cui la cappella degli Scrovegni.
Dal 1222, Padova è sede di una prestigiosa università che si colloca tra le più antiche del mondo.
La carta, pieghevole tascabile, ha sul retro l’elenco dei nomi per una facile identificazione della posizione.
Contiene anche tante informazioni stradali e turistiche e sui trasporti.