Carta Geografica di località d’Italia realizzata dall’editore Belletti.
Il parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu è stato istituito con decreto del presidente della Repubblica del 30 marzo 1998. Era situato in Sardegna, nei territori delle province di Nuoro e Sud Sardegna.
Il parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu è formalmente istituito ma non è operativo (gli organi non sono mai stati costituiti e la concreta applicazione della disciplina di tutela è stata rinviata a una nuova intesa tra Stato e Regione).
Si estendeva su una superficie di 73.935 ettari, compresa tra il golfo di Orosei ed il massiccio del Gennargentu.
L’area naturale comprende territori molto differenti, sia dal punto di vista geologico sia dal punto di vista naturalistico.
Nell’area del Gennargentu si trovano le cime montuose più elevate dell’isola, che raggiungono la massima quota con i 1.834 metri di Punta La Marmora.
Alcune delle vette più elevate del complesso montuoso sono il Bruncu Spina (1.828 metri), Punta Florisa (1.822 metri), Punta Paolina (1.792 metri), Punta Erba Irdes (1.703 metri), il Bruncu Allasu (1.701 metri), Monte Iscudu (1.676 metri) ed il Monte Spada (1.595 metri)[8].
La regione del Supramonte si sviluppa in una serie di altopiani carsici formati da rocce calcaree risalenti al Mesozoico.
L’altopiano è circondato da una serie di cime montuose la cui altitudine massima è raggiunta dal Monte Corrasi, con i suoi 1.463 metri. Vi sono comunque numerose vette che raggiungono ed oltrepassano i 1.000 metri, come Punta Solitta, con i suoi 1.206 metri.
Orosei è un comune di oltre 6.500 abitanti nella provincia di Nuoro in Sardegna.
Si trova nell’antica subregione storica delle Baronie, un tempo inclusa in quel che era la Gallura inferiore e presta il nome al Golfo di cui è al centro.
Orosei e il suo territorio, grazie ad oltre 25 km di costa e alla sua diversità di paesaggio, sono conosciuti e rinomati come località turistiche e naturalistiche, con oltre 850.000 presenze.
Il centro storico del paese rappresenta un esempio ben conservato di borgo di origine medievale.
L’attuale territorio di Orosei, include – sia geograficamente che storicamente – paesi e villaggi scomparsi durante il medioevo e l’epoca successiva, tra cui Bibisse (noto anche come Bitthé).
La carta, pieghevole tascabile, ha sul retro l’elenco dei nomi per una facile identificazione della posizione.
Contiene anche tante informazioni stradali e turistiche.