Carta Geografica di località d’Italia realizzata dall’editore Belletti.
Carta tascabile che contiene anche la pianta degli scavi di Pompei, Ercolano Scavi, Sorrento, Salerno, Amalfi, Positano, Ravello, Castellammare di Stabia, Isola di Capri.
La PENISOLA SORRENTINA è protesa nel mar Tirreno ed è una delle principali mete turistiche della Campania.
Sul lato che affaccia nel golfo di Napoli costituisce la costiera sorrentina, mentre nel lato che dà sul golfo di Salerno forma la costiera amalfitana.
Patrimonio dell’umanità riconosciuto dall’UNESCO nel 1997.
La costiera sorrentina rientra nella città metropolitana di Napoli mentre la costiera amalfitana rientra nella provincia di Salerno. È ricca di zone famose per le loro bellezze storiche e naturali. Tutte le località della penisola hanno un’antica e consolidata vocazione turistica e sono conosciute in tutto il mondo.
Il territorio è completamente attraversato dalla catena montuosa dei Monti Lattari, che degradando verso il mare terminano con la località di Punta Campanella. Di fronte a Punta Campanella, a poche miglia marine, c’è l’isola di Capri che un tempo era attaccata alla penisola sorrentina e attualmente ne rappresenta un ideale proseguimento.
La COSTIERA AMALFITANA è un tratto di costa tirrenica della provincia di Salerno in Campania. Situata ad est della penisola sorrentina, si affaccia sul golfo di Salerno e si estende da Positano (confinante con la città metropolitana di Napoli) a Vietri sul Mare (confinante con Salerno).
Riconosciuta come Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO nel 1997, la costiera è rinomata in tutto il mondo per la sua bellezza naturalistica. Prende il nome dalla città di Amalfi, suo nucleo geografico e storico.
La carta, pieghevole tascabile, ha sul retro l’elenco dei nomi per una facile identificazione della posizione. Contiene anche tante informazioni stradali e turistiche.