Carta geografica Perugia città e provincia

bifacciale, pieghevole tascabile

7,00

COD: B016 Categoria:

Carta Geografica di località d’Italia realizzata dall’editore Belletti.

Perugia è un comune italiano di oltre 161.000 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia e dell’Umbria.
Rifondata dagli Etruschi su un preesistente insediamento umbro, nel corso dei suoi tremila anni di vita è stata una delle grandi lucumonie dell’Etruria sotto il nome di Perusna.
La cinta muraria etrusca originaria, racchiude il Colle Landone e il Colle del Sole, sui quali si erge l’acropoli.
L’ampio centro storico è asimmetricamente adagiato su una serie di alture collinari a breve distanza dal Tevere.
La città conserva un armonioso aspetto medievale e presenta una perfetta continuità con i nuovi quartieri sorti nelle aree pianeggianti, oltre a numerose frazioni diffuse nel vastissimo territorio comunale (con i suoi 449,51 km² è l’11º più esteso d’Italia) e a una moltitudine di insediamenti residenziali e produttivi, aree verdi e impianti sportivi.
Patria di famosi artisti come il Perugino, il Pinturicchio, Galeazzo Alessi, Vincenzo Danti, Guglielmo Calderini e Gerardo Dottori, la città è stata meta, durante il Rinascimento italiano, di formazione artistica di importanti personaggi come Raffaello Sanzio, Pietro Aretino, Piero della Francesca e Luca Signorelli.
La città diede i natali, inoltre, al matematico e astronomo Ignazio Danti, che rivoluzionò la cartografia moderna e che riformò il calendario facendolo passare da giuliano a quello gregoriano e a Cesare Ripa, erudito e letterato rinascimentale, celebre per i suoi studi sull’iconologia.
Città d’arte ricca di storia e monumenti, Perugia è polo culturale, produttivo e direzionale della regione e meta turistica internazionale.
L’Università degli Studi di Perugia fondata nel 1308 è una delle più antiche d’Italia e del mondo.
È anche sede della seconda accademia più antica d’Italia, l’Accademia di belle arti Pietro Vannucci (1570), nonché sede di una delle primissime biblioteche pubbliche, la Biblioteca Augusta (1592).

La provincia di Perugia è un ente locale territoriale che conta circa 638.000 abitanti.
Dal 1927 al 1933 ebbe come sigla automobilistica PU, successivamente assunse la sigla PG.
Confina a nord e a est con le Marche (provincia di Pesaro e Urbino, provincia di Ancona, provincia di Macerata e provincia di Ascoli Piceno), a sud con il Lazio (provincia di Rieti) e con la provincia di Terni, a ovest con la Toscana (provincia di Siena e provincia di Arezzo).
È la provincia più estesa dell’Umbria e con i suoi 59 comuni è la prima provincia umbra per numero di suddivisioni, di cui occupa i tre quarti del territorio e la settima dell’intero territorio nazionale.
La provincia si estendeva in tutto il territorio umbro tanto che in passato era nota anche come provincia dell’Umbria, comprese Rieti e la Sabina (fino al marzo 1923 quando furono unite alla provincia di Roma) fino al 1927, anno d’istituzione della provincia di Rieti (costituita con parte del territorio aquilano) e della provincia di Terni.

La carta bifacciale, pieghevole tascabile, ha sul retro la carta della provincia e l’elenco dei nomi per una facile identificazione della posizione.
Contiene anche tante informazioni stradali e turistiche.

Scala

1:9.000 / 1:175.000

Dimensioni

11×21 cm (97×67 cm aperta)

ISBN

9788881460700

Brand

Belletti Editore

La Belletti nasce agli inizi degli anni '80 come casa editrice specializzata in cartografia e prodotti cartografici. Oggi è forse l'ultimo editore e produttore di cartografia in Italia ed ha associato alle attività cartografiche anche la vendita su ogni tipo di canale. Realizza prodotti destinati al lavoro, al tempo libero ed alla didattica grazie al proprio staff di disegnatori, grafici e cartografi.
Belletti Editore @ Carta Geografica