Carta Geografica di località d’Italia realizzata dall’editore Belletti.
Pesaro è un comune italiano di circa 96.000 abitanti, capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. È la seconda città più popolosa della regione, dopo Ancona.
La città si affaccia sul Mare Adriatico ed è attraversata dal fiume Foglia (Isauro, nome da cui la città potrebbe aver preso il nome).
È un centro balneare e industriale situato tra due colline costiere il San Bartolo e l’Ardizio.
Il suo centro storico è ricco di elementi di interesse, specie del periodo rinascimentale. La città ha un comprensorio urbano che si estende al di là dei confini comunali e ingloba diversi altri comuni quali Montelabbate, Vallefoglia e Mombaroccio. Possiede una spiaggia sabbiosa suddivisa in tre aree: il litorale della baia Flaminia (a ridosso del colle San Bartolo), il settore di Ponente nella zona centrale e il settore di Levante che dalla Piazza della Libertà si estende lungo le pendici del colle Ardizio fino alla località di Fosso Sejore.
La provincia di Pesaro e Urbino è un ente locale territoriale delle Marche di circa 350.000 abitanti che conta 50 comuni.
La sigla della provincia è dal 1999 «PU», da quando le rivendicazioni di Urbino (all’epoca co-capoluogo) furono accolte con la variazione della sigla.
Affacciata ad est sul mar Adriatico, confina a nord con l’Emilia-Romagna (provincia di Rimini) e con la Repubblica di San Marino, a sud-est con la provincia di Ancona, a sud-ovest con l’Umbria (provincia di Perugia), e a ovest con la Toscana (provincia di Arezzo).
Corrisponde in gran parte alla regione storico-geografica del ducato di Urbino.
La carta bifacciale, pieghevole tascabile, ha sul retro la carta della provincia e l’elenco dei nomi per una facile identificazione della posizione.
Contiene anche tante informazioni stradali e turistiche.