Carta geografica stradale Piemonte e Valle d’Aosta

pieghevoloe tascabile

8,00

COD: RG14 Categorie: ,

Carta tascabile pieghevole del Piemonte e della Valle d’Aosta, Italia.

Il Piemonte è una regione a statuto ordinario di circa 4.200.000 abitanti nell’Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.
Confina a ovest con la Francia (regioni Alvernia-Rodano-Alpi e Provenza-Alpi-Costa Azzurra), a nord-ovest con la Valle d’Aosta, a nord con la Svizzera (Canton Vallese e Cantone Ticino), ad est con la Lombardia, a sud-est per un breve tratto con l’Emilia-Romagna e a sud con la Liguria.
È la seconda regione italiana per superficie, settima per numero di abitanti, seconda per maggior numero di comuni, la più occidentale d’Italia e fa parte dell’Euroregione Alpi-Mediterraneo, della Macroregione alpina e, limitatamente ai territori delle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola, della Regio Insubrica.
La maggior parte della popolazione vive in pianura in particolare a Torino e nei paesi limitrofi, dove si concentra l’attività industriale.
Nelle province di Vercelli e di Novara l’economia è basata sulla coltivazione del riso di cui la regione è il primo produttore italiano.
Sulle colline sono diffusi i vigneti che producono numerosi vini a DOC e a DOCG.
Nelle zone meno fertili si allevano i bovini.
È sede di molte industrie: la principale è la FIAT che ha permesso lo sviluppo di alcune tra le maggiori industrie tessili e meccaniche.
Torino presenta un’offerta culturale in continua crescita basata su musei di rilevanza internazionale: Museo Egizio, Museo Nazionale del Cinema, Galleria civica d’arte moderna e contemporanea, Museo nazionale dell’automobile, i Musei Reali (comprendenti Palazzo Reale di Torino, Armeria Reale, Biblioteca Reale, Galleria Sabauda, Museo di antichità), Museo civico d’arte antica, Museo delle arti decorative – Fondazione Pietro Accorsi, Museo nazionale del Risorgimento italiano e molti altri.
Se Torino è riconosciuta come la capitale del Liberty, molto apprezzata dai turisti è anche la sua veste architettonica barocca, punto di congiunzione tra l’architettura italiana e quella francese.

La Valle d’Aosta è una regione italiana a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome, parte dell’Euroregione Alpi-Mediterraneo.
Istituita nel 1946 con l’abolizione della provincia di Aosta, è la regione più piccola d’Italia con 3.263 km² di superficie e anche quella meno popolata con circa 122.000 abitanti.
Il territorio è completamente montano, confina a nord con la Svizzera (distretti di Entremont, di Hérens e di Visp nel Canton Vallese), a ovest con la Francia (dipartimenti dell’Alta Savoia e della Savoia, nella regione Alvernia-Rodano-Alpi), a sud e a est con il Piemonte (città metropolitana di Torino, province di Biella e di Vercelli).
Il francese è la lingua co-ufficiale della regione, che è un membro dell’Associazione internazionale delle regioni francofone (AIRF – Association internationale des régions francophones).
La Valle d’Aosta si trova in mezzo alle Alpi (Alpi Graie e Alpi Pennine) ed è circondata dai quattro massicci montuosi più alti d’Italia: Monte Bianco che con 4.810 m è il monte più alto d’Europa, Cervino (4.478 m), Monte Rosa (4.634 m) e Gran Paradiso (4.061 m).
La conformazione del territorio è frutto dell’opera delle glaciazioni, che scavarono la valle principale e le altre valli laterali. I ghiacciai occupano ora solo le cime più elevate. Ghiacciai vallivi si trovano ancora, parzialmente, intorno al massiccio del Monte Bianco: perlopiù si tratta di ghiacciai fossili, ovvero ricoperti da massi morenici e da vegetazione sulla lingua terminale, come accade per esempio nel Ghiacciaio del Miage.
La regione è attraversata dalla Dora Baltea, importante affluente di sinistra del fiume Po, che ne segna la valle principale da cui dipartono numerose valli secondarie con i loro affluenti, tra cui la Dora di Valgrisenche e il Lys.
I castelli in Valle d’Aosta sono molto numerosi. Di alcuni restano solo rovine, mentre altri sono ben conservati e costituiscono delle attrazioni turistiche, come quello di Fénis.
Tra i maggiori castelli vi sono il castello di Sarre, il castello di Issogne, il castello di Verrès, il castello di Aymavilles, il Forte di Bard e il castello di Saint-Pierre.

La carta, pieghevole tascabile, contiene sul retro l’elenco dei nomi per una facile identificazione della posizione.
Contiene anche tante informazioni stradali e turistiche.

Scala

1:300.000

Dimensioni

13,5×24,5 cm (67×97 cm aperta)

ISBN

9788881460816

Brand

Belletti Editore

La Belletti nasce agli inizi degli anni '80 come casa editrice specializzata in cartografia e prodotti cartografici. Oggi è forse l'ultimo editore e produttore di cartografia in Italia ed ha associato alle attività cartografiche anche la vendita su ogni tipo di canale. Realizza prodotti destinati al lavoro, al tempo libero ed alla didattica grazie al proprio staff di disegnatori, grafici e cartografi.
Belletti Editore @ Carta Geografica