Carta geografica Pisa città e provincia

bifaciale, pieghevole tascabile

7,00

Carta Geografica di località d’Italia realizzata dall’editore Belletti.

Pisa è un comune di circa 89.000 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia in Toscana.
Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, che arriva a 195.000 abitanti con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, distribuiti su 475 km².
Inoltre, con un traffico superiore a 5 milioni di passeggeri, Pisa ospita l’aeroporto più rilevante della Toscana, il Galileo Galilei.
Nonostante le incertezze sull’origine della città nel corso della storia oggi sappiamo che fu fondata dagli Etruschi.
Tra i monumenti più importanti della città vi è la celebre piazza del Duomo, detta Piazza dei Miracoli, dichiarata patrimonio dell’umanità, con la Cattedrale edificata tra il 1063 e il 1118 in stile romanico pisano e la Torre pendente, campanile del XII secolo, oggi uno dei monumenti italiani più conosciuti al mondo per via della sua caratteristica inclinazione, il Battistero e il Camposanto monumentale.
La città è la sede di tre tra le più importanti istituzioni universitarie d’Italia e d’Europa, l’Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore Sant’Anna, nonché la più grande sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e di altri numerosi istituti di ricerca.
Il territorio comunale si affaccia direttamente sul mar Ligure con le sue quattro frazioni Marina di Pisa, Tirrenia, Calambrone e San Rossore.
La città di Pisa in passato fu un’importante repubblica marinara.

La provincia di Pisa conta circa 417.000 abitanti ed è la seconda provincia toscana per numero di abitanti, e per quanto riguarda la superficie, con i suoi 2 444 km² è al quinto posto tra le dieci province toscane.
Si estende dalla piana alluvionale del fiume Arno, nell’ovest della Toscana, fino al mar Ligure.
Confina a nord con la provincia di Lucca, a est con la provincia di Firenze e la provincia di Siena, a sud con la provincia di Grosseto, a ovest con la provincia di Livorno e col mar Tirreno.
L’attuale provincia deriva dall’antico compartimento di Pisa, suddivisione amministrativa granducale, che in massima parte comprendeva i territori che avevano fatto parte della Repubblica marinara di Pisa.
Con l’annessione fiorentina, Pisa ed il suo territorio assunse la denominazione di “Provincia Pisana”, integrando anche tutta la parte del Volterrano e l’exclave di Castiglione della Pescaia e l’isola del Giglio.
La provincia rimase esclusa dall’antico distretto fiorentino di cui Livorno ed il suo capitanato facevano invece parte come exclave fino al 1766 e alle successive riforme amministrative di Pietro Leopoldo, finché dopo il periodo napoleonico il governo lorenese con la legge del 20 novembre 1849 costituì i vari compartimenti, tra cui quello pisano.
Con la cessione a Livorno dei comuni di Bibbona, Campiglia Marittima, Castagneto Carducci, Cecina, Collesalvetti, Piombino, Rosignano Marittimo, Sassetta e Suvereto; e la cessione a Grosseto dell’isola del Giglio e l’isola di Giannutri, furono acquisiti dalla proociavincia di Firenze i comuni di Castelfranco di Sotto, Montopoli in Val d’Arno, San Miniato, Santa Croce sull’Arno e Santa Maria a Monte.

La carta bifacciale, pieghevole tascabile, ha sul retro l’elenco dei nomi per una facile identificazione della posizione.
Contiene anche tante informazioni stradali e turistiche.

Scala

1:10.000

Dimensioni

11×21 cm (97×67 cm aperta)

ISBN

9788881460694

Brand

Belletti Editore

La Belletti nasce agli inizi degli anni '80 come casa editrice specializzata in cartografia e prodotti cartografici. Oggi è forse l'ultimo editore e produttore di cartografia in Italia ed ha associato alle attività cartografiche anche la vendita su ogni tipo di canale. Realizza prodotti destinati al lavoro, al tempo libero ed alla didattica grazie al proprio staff di disegnatori, grafici e cartografi.
Belletti Editore @ Carta Geografica