Carta geografica Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca

pieghevole tascabile

12,00

COD: FMB-059 Categorie: ,

Carta tascabile pieghevole della Repubblica Ceca e della Repubblica Slovacca, Europa.

Carta amministrativa e stradale, con indicati anche i rilievi fisici.

La Repubblica Ceca è uno Stato membro dell’Unione europea, situato nell’Europa centrale.

Confina a sud-est con la Slovacchia, a sud con l’Austria, a ovest con la Germania e a nord con la Polonia. È uno Stato senza sbocco al mare. La sua capitale è Praga. È formata storicamente da tre grandi regioni: Boemia (ovest), Moravia (est) e Slesia (divisa con la Polonia e, per una porzione minima, con la Germania).

Nata il 1º gennaio 1993, assieme alla Slovacchia, dalla pacifica scissione della Cecoslovacchia, che già dal 1990 aveva assunto il nome di Repubblica Federale Ceca e Slovacca, la Repubblica Ceca fa parte dell’Unione europea e della NATO ed è uno degli Stati più sicuri al mondo, secondo il Global Peace Index 2019. Non ha adottato l’euro come valuta.

La Slovacchia, ufficialmente Repubblica Slovacca è uno Stato senza sbocco mare costituito come repubblica parlamentare, situato nell’Europa centro-orientale con una popolazione di più di 5 milioni di abitanti.
La città più grande è anche la capitale, Bratislava, e la seconda città più grande è Košice. Confina con la Repubblica Ceca a nord-ovest, con la Polonia a nord, con l’Ucraina a est, con l’Ungheria a sud e con l’Austria a sud-ovest.
È uno Stato membro dell’Unione europea, della NATO, delle Nazioni Unite, dell’OCSE e dell’OMC. La lingua ufficiale è lo slovacco, lingua appartenente al ceppo delle lingue slave.

Gli slavi arrivarono sul territorio slovacco tra il V e il VI secolo durante le invasioni barbariche. Nel corso della storia, diverse parti del territorio attuale appartennero al Regno di Samo (il primo ente politico conosciuto degli Slavi), al Principato di Nitra, alla Grande Moravia, al Regno d’Ungheria, all’Impero austro-ungarico e alla Cecoslovacchia.
Il 30 ottobre 1918 venne approvata la Dichiarazione di Martin o Dichiarazione del popolo slovacco.
Uno Stato slovacco indipendente è esistito brevemente durante la seconda guerra mondiale, quale Stato fantoccio della Germania nazista dal 1939 al 1944.
Dal 1945 la Slovacchia tornò a far parte nuovamente della Cecoslovacchia.

La Slovacchia rientra nel gruppo degli Stati avanzati. Nel 2004 è entrata a fare parte dell’Unione europea e nel 2009 ha adottato l’euro. La Slovacchia, la Slovenia, l’Estonia, la Lettonia e la Lituania sono gli unici Stati del passato blocco orientale a far parte allo stesso tempo dell’Unione europea, dell’eurozona, della zona Schengen e della NATO.

Scala

1:300.000

ISBN

9788877752918

Brand

Studio FMB

Lo Studio FMB di Bologna è stato un produttore di carte geografice e prodotti editoriali. L'attività è stata interrotta da qualche anno ma i titoli proposti restano comunque interessanti e coprono tutto il mondo.
Studio FMB @ Carta Geografica