Carta Geografica di località d’Italia realizzata dall’editore Belletti.
Sassari è un comune italiano di oltre 120.000 abitanti capoluogo della omonima provincia in Sardegna.
Antica capitale del Giudicato di Torres, della repubblica sassarese e poi del Giudicato di Arborea, sede universitaria, arcivescovile e di sezione distaccata di corte d’appello, è la seconda città dell’isola per popolazione, con una superficie di 546,08 km² (quinta più estesa d’Italia dopo Roma, Ravenna, Cerignola e Noto).
Insieme ad Alghero ha costituito la rete metropolitana del Nord Sardegna che include anche i comuni di Castelsardo, Porto Torres, Sennori, Sorso, Valledoria e Stintino.
Sorge su un tavolato calcareo declinante a nord-ovest verso il golfo dell’Asinara e la pianura della Nurra, mentre a sud-est il terreno è prevalentemente collinare.
Il territorio urbano e suburbano è caratterizzato da valli e gole che incidono profondamente l’altopiano su cui è adagiata la città. Coltivazioni ortive, oliveti e boschi circondano il centro urbano e costituiscono l’aspetto paesaggistico peculiare di tutto il settore orientale del territorio comunale.
Appartiene al territorio di Sassari lo scoglio Businco.
La provincia di Sassari ha più di 474.000 abitanti ed è affacciata a nord e a ovest sul mar di Sardegna al Golfo dell’Asinara e il Mar Tirreno a est, confina a sud con le province di Oristano e di Nuoro.
La provincia di Sassari venne istituita nel 1859, prima anche dell’Unità d’Italia del 1861, con un territorio che fino al 1927 comprendeva l’intero Capo di sopra dell’isola.
Con la riforma degli enti locali sardi del 2021 per la provincia è stata prevista la soppressione a favore delle istituende città metropolitana di Sassari e provincia del Nord-Est Sardegna.
Sul retro della carta è presente la mappa dei trasporti urbani con la rete e la numerazione dei bus.
La carta bifacciale, pieghevole tascabile, ha sul retro la carta della provincia e l’elenco dei nomi per una facile identificazione della posizione.
Contiene anche tante informazioni stradali e turistiche.