Carta tascabile pieghevole della Sicilia, Italia.
La Sicilia è una regione autonoma a statuto speciale con circa 4.780.000 abitanti, con capoluogo Palermo.
Il territorio della regione è costituito quasi interamente dall’isola omonima, la più grande delle isole italiane e del Mediterraneo, la settima d’Europa, 45ª isola più estesa nel mondo.
È bagnata a nord dal Mar Tirreno, a ovest dal Canale di Sicilia, a sud-ovest dal mar di Sicilia, a sud-est dal canale di Malta, a est dal mar Ionio e a nord-est dallo stretto di Messina, che la separa dalla Calabria.
Comprende gli arcipelaghi delle Eolie, delle Egadi e delle Pelagie, nonché le isole di Ustica e Pantelleria.
È la regione più estesa d’Italia e la quinta per popolazione (dopo Lombardia, Lazio, Campania e Veneto).
Il territorio è ripartito in 391 comuni, tre città metropolitane (Palermo, Catania e Messina) e sei liberi Consorzi comunali.
Dal 1130 al 1816 fu racchiusa nell’entità statale del Regno di Sicilia ed unita al Regno d’Italia nel 1860 con un plebiscito, in seguito alla spedizione dei Mille, guidata da Giuseppe Garibaldi durante il Risorgimento.
A partire dal 1946 la Sicilia è divenuta regione autonoma e dal 1947 ha nuovamente un proprio parlamento, l’Assemblea regionale siciliana o ARS, istituita ancor prima della nascita della Repubblica Italiana.
In Sicilia sono presenti un parco nazionale (Isola di Pantelleria), cinque parchi naturali regionali e molte riserve naturali come aree marine protette e zone umide, che coprono complessivamente il 10,5% del territorio della regione.
Siti patrimonio dell’umanità UNESCO sette siti per la loro importanza storica, artistica, archeologica e naturalistica: la Villa del Casale di Piazza Armerina (1997); il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento (1997); le Isole Eolie (2000); le Città tardo barocche del Val di Noto (2002); Siracusa e la necropoli rupestre di Pantalica (2005); il Monte Etna (2013); la Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale (2015).
La carta, pieghevole tascabile, contiene sul retro l’elenco dei nomi per una facile identificazione della posizione.
Contiene anche tante informazioni stradali e turistiche.