Carta Geografica di città d’Italia realizzata dall’editore Belletti.
Siena è un comune italiano di oltre 53.000 abitanti capoluogo dell’omonima provincia in Toscana.
La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell’arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.
Nel 1995 il suo centro storico è stato inserito dall’UNESCO nel Patrimonio dell’umanità.
Nella città ha sede la Banca Monte dei Paschi di Siena, fondata nel 1472, la più antica banca in attività nonché la più longeva al mondo.
Siena si trova nella Toscana centrale al centro di un vasto paesaggio collinare, tra le valli dei fiumi Arbia a sud, Merse a sud-ovest ed Elsa a nord, tra le colline del Chianti a nord-est, la Montagnola ad ovest e le Crete Senesi a sud-est.
Dopo il periodo napoleonico e i moti risorgimentali, Siena fu la prima città della Toscana a votare a favore dell’annessione a Regno d’Italia, nel 1859.
Il 2 luglio e il 16 agosto a Siena, in Piazza del Campo, si svolge il tradizionale Palio.
Si tratta di una corsa di cavalli montati a pelo (senza sella) tra le diverse contrade di Siena.
Il Palio non è esclusivamente una manifestazione storica o la rivisitazione di un’antica giostra medievale, ma è l’espressione dell’antichissima e radicata tradizione senese, ben lontano dall’essere una manifestazione che si possa gabellare in “quattro giorni”, ma è il frutto di un’accurata e oculata organizzazione da parte delle contrade cittadine, che conducono un’intensa vita sociale e associativa durante tutto l’arco dell’anno.
Vi sono in tutto diciassette contrade (Aquila, Bruco, Chiocciola, Civetta, Drago, Giraffa, Istrice, Leocorno, Lupa, Nicchio, Oca, Onda, Pantera, Selva, Tartuca, Torre e Valdimontone) dieci delle quali partecipano al Palio; ad ogni corsa correranno obbligatoriamente le sette contrade che non hanno preso parte alla corsa l’anno precedente e saranno estratte a sorte tre delle dieci contrade che già avevano corso la carriera un anno prima così che i rioni che possano prendere parte alla manifestazione siano sempre e comunque dieci.
Le estrazioni avvengono circa un mese prima del palio (l’estrazione a sorte per il Palio di agosto solitamente avviene la domenica successiva al Palio di luglio).
Il Palio richiama anche molti turisti ed è seguito in diretta da molte televisioni.
La carta, pieghevole tascabile, ha sul retro l’elenco dei nomi per una facile identificazione della posizione.
Contiene anche tante informazioni stradali e turistiche.