Carta tascabile pieghevole della Slovenia e della Croazia, Europa.
La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia è uno Stato dell’Europa centrale, confinante a ovest con l’Italia (Friuli-Venezia Giulia), a nord con l’Austria, a est con l’Ungheria e la Croazia a sud, affacciandosi a sud-ovest sul mare Adriatico (golfo di Trieste).
La sua capitale è Lubiana.
Da maggio 2004 la Slovenia è membro dell’Unione europea.
Nella regione istriana del Paese vive una comunità autoctona italiana, mentre nella zona di confine orientale si trova quella ungherese; crescente è l’immigrazione serba e bosniaco-erzegovina.
La Festa nazionale slovena, così come quella croata, ricorre il 25 giugno, anniversario della dichiarazione d’indipendenza del 1991 dalla Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia.
La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia è uno Stato dell’Unione europea situato nella penisola balcanica, nell’Europa meridionale.
La Croazia è una repubblica parlamentare che conta una popolazione di quasi 3.900.000 abitanti con capitale è Zagabria.
Confina a nord con la Slovenia, a nord-est con l’Ungheria, a est con la Serbia, a sud con la Bosnia ed Erzegovina e il Montenegro, mentre a ovest è affacciata sul mare Adriatico.
Ha una superficie territoriale di 56594 km² di cui 620 di acque interne.
La lingua ufficiale è il croato. La regione istriana adotta ufficialmente il bilinguismo (croato e italiano), ma la sua attuazione varia a livello comunale.
La Croazia aderisce alla NATO da aprile 2009 e da luglio 2013 è il 28º membro dell’Unione europea, parte dell’Eurozona e dello Spazio Schengen.
Il Paese ha due giorni di festa nazionale: il 25 giugno, anniversario dell’indipendenza dichiarata, e l’8 ottobre, anniversario di quella effettiva, dalla Jugoslavia nel 1991.
La carta bifacciale, pieghevole tascabile, contiene l’elenco dei nomi per una facile identificazione della posizione.
Contiene anche tante informazioni stradali e turistiche.