Carta tascabile pieghevole della penisola iberica con Spagna e Portogallo, Europa.
La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell’Unione europea dal 1986. Monarchia costituzionale, la Spagna si trova all’estremità occidentale dell’Europa e occupa la quasi totalità della penisola iberica. Ha una superficie di 505941 km² e circa 47.500.00 abitanti.
Confina a nord-est con la Francia e Andorra, a sud con il possedimento britannico di Gibilterra, a ovest con il Portogallo e, tramite le sue exclave di Ceuta e Melilla, con il Marocco. È inoltre bagnata a nord dall’oceano Atlantico e a sud dal mar Mediterraneo.
In ambito internazionale la Spagna ha contenziosi territoriali con il Marocco (per Ceuta e Melilla). Alla Spagna appartiene infine l’exclave di Llívia, così come l’isola dei Fagiani nel fiume Bidasoa (in condominio con la Francia).
La capitale dal 1561 è Madrid. La lingua ufficiale dello Stato è lo spagnolo. Le altre lingue (catalano, basco) o dialetti (valenzano), sono «ufficiali nell’ambito delle rispettive comunità autonome conformemente ai propri statuti».
In alcune fasi importanti della storia europea la Spagna ha detenuto un ruolo significativo, come nel periodo della Reconquista, nel quale i regni cristiani delle regioni interne della Penisola iberica respinsero progressivamente dal territorio gli occupanti arabi che, insediatisi in Iberia fin dall’VIII secolo, furono definitivamente allontanati nel 1492, a opera di Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia.
Da inizio XVI fino a inizio XIX secolo la monarchia spagnola fu a capo di un vasto impero coloniale che si estendeva in tutti e cinque i continenti fino alla fine del XIX secolo (guerra ispano-americana) e oltre.
Dal 2023 il sovrano del Paese è Filippo VI, della dinastia dei Borbone-Spagna, subentrato nel 2014 a suo padre Juan Carlos, che abdicò alle sue funzioni dopo 38 anni di regno.
Il Portogallo è uno Stato membro dell’Unione europea collocato nella posizione più occidentale fra tutti gli Stati dell’Europa continentale.
Parte più occidentale della Penisola iberica, nell’Europa meridionale, affacciato sull’Oceano Atlantico, con circa 830 chilometri di coste a sud e a ovest, confina solo con la Spagna (Galizia a nord, Castiglia e León, Estremadura e Andalusia a est).
Il suo territorio, corrispondente all’antica provincia romana di Lusitania, occupa una fascia di territorio lunga circa 700 km e larga 150/200 km che dai rilievi della Meseta iberica scende fino alla costa atlantica.
Grazie alla particolare posizione, nel corso dei secoli il regno del Portogallo riuscì ad acquisire una notevole esperienza marinara che permise di costruire un vasto dominio coloniale, con possedimenti in tutti i continenti, dissoltosi solo negli anni ’70.
Di esso rimangono i due arcipelaghi delle Azzorre e di Madera, che fanno parte del territorio nazionale come regioni autonome. Fa parte della NATO, del Consiglio d’Europa, dell’OCSE e dell’Unione europea.
L’ingresso nell’Unione europea è avvenuto, insieme con la Spagna, il 1º gennaio 1986.
La carta bifacciale, pieghevole tascabile, contiene l’elenco dei nomi per una facile identificazione della posizione.
Contiene anche tante informazioni stradali e turistiche.