Carta Geografica di località d’Italia realizzata dall’editore Belletti.
Torino è un comune italiano di circa 850.000 abitanti, quarto italiano per popolazione, capoluogo della regione Piemonte e dell’omonima città metropolitana.
Cuore di un’area metropolitana che conta circa 1,7 milioni di abitanti, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale negli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici e culturali d’Italia.
Nel suo territorio sono inoltre presenti aree ed edifici inclusi in due beni protetti dall’UNESCO: alcuni palazzi e zone facenti parte del circuito di residenze sabaude in Piemonte (patrimonio dell’umanità) e l’area delle colline del Po (riserva della biosfera).
Città dalla storia bimillenaria, fu fondata attorno al III secolo a.C. dai Taurini, quindi trasformata in colonia romana da Augusto col nome di Iulia Augusta Taurinorum nel I secolo a.C..
Dopo il dominio ostrogoto, fu capitale di un importante ducato longobardo, per poi passare sotto la signoria nominale dei Savoia nell’XI secolo.
Città dell’omonimo ducato, nel 1563 ne divenne capitale. Dal 1720 fu capitale del Regno di Sardegna, stato che nel XIX secolo avrebbe portato all’unificazione italiana e che fece di Torino la prima capitale del Regno d’Italia (dal 1861 al 1865).
Sede nel 1911 dell’Expo, nel 2006 dei XX Giochi olimpici invernali, dal 2021 delle ATP Finals e nel 2022 della 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest, è “città natale” di alcuni fra i maggiori simboli del Made in Italy nel mondo, tra cui il vermut, i giandujotti, i grissini e il caffè espresso.
Fulcro dell’industria automobilistica italiana, nonché importante centro dell’editoria, del sistema bancario e assicurativo, delle tecnologie dell’informazione, del cinema, dell’enogastronomia, del settore aerospaziale, del disegno industriale, dello sport, della moda e dell’intelligenza artificiale.
La costante crescita d’importanza a livello internazionale ha fatto raggiungere a Torino il rango di città globale (terza città italiana dopo Milano e Roma) nella categoria Gamma.
La carta, pieghevole tascabile, ha sul retro l’elenco dei nomi per una facile identificazione della posizione. Contiene anche tante informazioni stradali con la mappa delle tabgenziali ed informazioni turistiche.