Carta geografica stradale Trentino Alto Adige

pieghevole tascabile

8,00

COD: RG03 Categorie: ,

Carta tascabile pieghevole del Trentino Alto Adige, Italia.

Il Trentino-Alto Adige/Südtirol è una regione a statuto speciale dell’Italia Nord-orientale con oltre 1.000.000 abitanti e capoluogo Trento.
La Regione fu assegnata all’Italia nel 1919 dal trattato di Saint Germain.

A seguito all’entrata in vigore dello statuto di autonomia nel 1972, la regione è stata ampiamente esautorata e gran parte delle competenze trasferite direttamente alla Provincia autonoma di Trento e alla Provincia autonoma di Bolzano.
Questo assetto istituzionale è riconducibile alla diversa composizione linguistica della popolazione, quasi completamente di lingua italiana in Trentino e in maggioranza di lingua tedesca in Alto Adige con l’eccezione di cinque comuni (Bolzano, Bronzolo, Laives, Salorno e Vadena) dove la maggioranza linguistica è quella italiana, e otto comuni (La Valle, Badia, Corvara in Badia, Marebbe, San Martino in Badia, Santa Cristina Valgardena, Selva di Val Gardena, Ortisei) dove la maggioranza linguistica è quella ladina.

Insieme al Veneto e al Friuli-Venezia Giulia appartiene alla macroarea geografica del Triveneto, mentre insieme allo stato federato del Tirolo, fa parte di un’associazione di cooperazione transfrontaliera istituita nell’ambito dell’Unione europea, l’euroregione Tirolo-Alto Adige-Trentino, che accorpa i territori dell’antica contea del Tirolo.

Per via del territorio prevalentemente montano, senza pianure e dove oltre la metà del suolo è improduttiva perché costituita da rocce, ghiacciai, laghi e boschi estesissimi, a cui si aggiunge anche il clima rigido con inverni lunghi e freddi, l’agricoltura non può essere eccessivamente sviluppata.
La superficie coltivabile, quindi, si riduce al fondovalle, dove però la fertilità è modesta e irrigare quei pochi terreni agricoli richiede un lavoro costante. Nonostante ciò, però, il settore agricolo è piuttosto rilevante: infatti è un ottimo settore e altamente specializzato, con pochi prodotti ma di qualità ricercata. Questo significa che il Trentino-Alto Adige ha fatto quello che poteva fare per lo sviluppo dell’agricoltura.
Nel campo della frutticoltura il Trentino-Alto Adige detiene il primato produttivo con il 59,3% della produzione nazionale di mele. Anche la viticoltura è sviluppata in regione.

Storicamente significativo anche l’allevamento, in passato uno dei mezzi di sostentamento più importanti nelle vallate alpine. Testimonianza di ciò è la presenza in quasi tutto il territorio regionale di malghe e ricoveri estivi per il bestiame, in parte tuttora utilizzati per la pratica dell’alpeggio.
Il settore zootecnico più rilevante è relativo ai bovini da latte, da cui si ricava una grande varietà di prodotti caseari tipici (tra cui il Trentingrana).

La carta, pieghevole tascabile, contiene sul retro l’elenco dei nomi per una facile identificazione della posizione.
Contiene anche tante informazioni stradali e turistiche.

Scala

1:300.000

Dimensioni

13,5×24,5 cm (67×97 cm aperta)

ISBN

9788881460557

Brand

Belletti Editore

La Belletti nasce agli inizi degli anni '80 come casa editrice specializzata in cartografia e prodotti cartografici. Oggi è forse l'ultimo editore e produttore di cartografia in Italia ed ha associato alle attività cartografiche anche la vendita su ogni tipo di canale. Realizza prodotti destinati al lavoro, al tempo libero ed alla didattica grazie al proprio staff di disegnatori, grafici e cartografi.
Belletti Editore @ Carta Geografica