Carta Geografica di località d’Italia realizzata dall’editore Belletti.
Trento è un comune italiano di oltre 110.000 abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.
La vastità della zona comunale porta ad una densità di popolazione non caratteristica di città compatte e a forte concentrazione di popolazione: 736 ab/km² contro, per esempio, i 2.037 ab/km² di Bolzano.
Secondo la tradizione latina il toponimo Trento deriva da Tridentum (Romani) per via dei tre colli (o Doss Trent, Dosso Sant’Agata e Dosso di San Rocco) che circondano la città o anche per la presenza di tre fiumi (Adige, Fersina e Vela) che formano un tridente.
Secondo altre fonti il nome è invece di origine retica. Il toponimo deriva infatti da trent, ovvero triforcazione (dovuta al letto irregolare del fiume Adige oppure ai tre corsi d’acqua, Adige, Fersina e Salè, che formano una triforcazione guardando la città da sud).
La tradizione latina ha sempre avuto la meglio, al punto che sul vecchio municipio si legge ancora l’iscrizione latina Montes argentum mihi dant nomenque Tridentum («I monti mi danno l’argento e il nome di Trento»), dovuta a Fra Bartolomeo da Trento, 1251, riferito alle miniere d’argento del monte Calisio, che sovrasta la città a nord-est.
La città offre una grande quantità di musei, monumenti, spazi culturali.
Grazie alla progressiva creazione nell’ultimo ventennio di diversi centri di ricerca (FBK, Trento RISE, FEM), di laboratori e alla sua università è stato soprannominata la “Silicon Valley delle Alpi”.
Nel 2013 è attivo un nuovo museo, il MUSE, ospitato in un palazzo progettato dall’architetto italiano Renzo Piano.
Il MUSE si trova immediatamente a sud dello storico Palazzo delle Albere, all’interno del quartiere residenziale Le Albere, anch’esso disegnato da Renzo Piano.
La carta bifacciale, pieghevole tascabile, ha sul retro la carta della provincia e l’elenco dei nomi per una facile identificazione della posizione.
Contiene anche tante informazioni stradali e turistiche.