Carta Geografica di località d’Italia realizzata dall’editore Belletti.
Treviso è un comune italiano di circa 85.000 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia in Veneto.
La città sorge sulla bassa pianura veneta, in una zona ricca di risorse idriche con numerose risorgive, dette fontanassi.
Nel territorio comunale nascono numerosi fiumi di risorgiva dei quali il più importante è il Botteniga. Quest’ultimo, dopo aver ricevuto le acque di Pegorile e Piavesella, oltrepassa le mura all’altezza del Ponte de Pria e si divide poi nei diversi rami, detti cagnani (Cagnan Grande, Buranelli, Roggia), che tanto caratterizzano il centro storico.
La provincia di Treviso è in Veneto ed ha circa 800.000 abitanti.
Confina a nord con la provincia di Belluno, a est con il Friuli-Venezia Giulia, a sud con la città metropolitana di Venezia e la provincia di Padova, a ovest con la provincia di Vicenza.
È la 3ª provincia più popolosa della regione Veneto, la 17ª provincia più popolata d’Italia e la 14ª più densamente popolata, nonché una di quelle con il maggior aumento demografico degli ultimi anni.
Dal 2009, sede della Provincia è l’ex ospedale psichiatrico Sant’Artemio di Treviso; che ha richiesto quattro anni di lavoro, un restauro conservativo e un recupero storico, architettonico e ambientale che ha vinto prestigiosi premi europei e internazionali.
La carta bifacciale, pieghevole tascabile, ha sul retro la carta della provincia e l’elenco dei nomi per una facile identificazione della posizione.
Contiene anche tante informazioni stradali e turistiche.