Carta Geografica di città d’Italia realizzata dall’editore Belletti.
Treviso è un comune italiano di quasi 85.000 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia in Veneto.
La città sorge sulla bassa pianura veneta, in una zona ricca di risorse idriche con numerose fonti risorgive, localmente dette fontanassi.
Nel territorio comunale nascono numerosi fiumi di risorgiva dei quali il più importante è il Botteniga. Quest’ultimo, dopo aver ricevuto le acque di Pegorile e Piavesella, oltrepassa le mura all’altezza del Ponte de Pria e si divide poi nei diversi rami, detti cagnani (Cagnan Grande, Buranelli, Roggia), che tanto caratterizzano il centro storico.
La città di Treviso, legata a una lunga tradizione religiosa e monastica che l’ha interessata per lunghi secoli, conserva molte architetture religiose. Dentro le sue mura sorgono le chiese più antiche e i monasteri superstiti; menter nei quartieri più moderni, sviluppatisi nel Novecento, sorgono le relative chiese parrocchiali, di architettura religiosa moderna e contemporanea.
Il Piave è un fiume che nasce dalle Alpi Carniche (monte Peralba), compiendo i primi chilometri in Friuli-Venezia Giulia, per poi attraversare interamente il Veneto da nord a sud.
È conosciuto in Italia come «fiume Sacro alla Patria» per gli avvenimenti svoltisi lungo le sue sponde nel corso della Grande Guerra.
È il quinto fiume italiano per lunghezza fra quelli direttamente sfocianti in mare.
Il fiume attraversa Sappada, il Comelico, il Centro Cadore, la Valbelluna e la pianura veneta nelle province di Treviso e di Venezia.
Lungo il percorso del fiume e dei suoi principali tributari vi sono numerose dighe che danno origine a laghi artificiali (le cui acque vengono utilizzate per scopi idroelettrici).
La carta, pieghevole tascabile, ha sul retro l’elenco dei nomi per una facile identificazione della posizione. Contiene anche tante informazioni stradali e turistiche.