Carta geografica stradale Umbria

pieghevole tascabile

8,00

COD: RG11 Categorie: ,

Carta tascabile pieghevole dell’Umbria, Italia.

L’Umbria è una regione dell’Italia centrale posta nel cuore della penisola, storicamente abitata in età antica dagli Umbri, da cui prende il nome.
Con una superficie di 8.456 km² ha una popolazione di circa 855.000 abitanti, è l’unica regione non situata ai confini politici o marittimi dello Stato italiano e, con soli 92 comuni, la regione a statuto ordinario con il minor numero di comuni.

Confinante ad est e a nord-est con le Marche, ad ovest e a nord-ovest con la Toscana, a sud e a sud-ovest con il Lazio, comprendendo anche un’exclave nelle Marche che appartiene al comune di Città di Castello, il capoluogo regionale è Perugia mentre le province sono quelle di Perugia e Terni con i centri maggiori non capoluogo rappresentati da Foligno, Città di Castello, Umbertide, Spoleto, Gubbio, Gualdo Tadino, Assisi, Bastia Umbra, Orvieto, Amelia, Narni, Marsciano, Spello e Todi.

Caratterizzata da una grande varietà paesaggistica, in virtù del continuo susseguirsi di aree collinari e fondovalle fluviali, l’orografia si identifica con le zone della Valle Umbra e della Valtiberina, nel settore orientale e meridionale della regione si innalza progressivamente con le dorsali montuose della Valnerina fino a superare i 2.400 metri (gruppo del Monte Vettore) nel massiccio dei Sibillini, condiviso con le Marche.
L’idrografia offre il quarto lago naturale più esteso d’Italia, il Trasimeno, il lago di Piediluco (condiviso col Lazio) e il bacino artificiale di Corbara.
Nella regione scorrono molti torrenti di ridotte dimensioni e numerosi fiumi: il Tevere, che raccoglie quasi tutte le acque degli altri fiumi umbri, il Nera (116 km), il Paglia (86 km), il Chiascio (82 km), il Topino (77 km) e il Nestore (42 km).

Il territorio regionale è costellato da città ed insediamenti ricchi di storia e tradizioni.
La regione, abitata già in epoca protostorica dagli Umbri e dagli Etruschi, fu poi al centro della Regio VI Umbria et ager Gallicus dell’Impero romano.
Con gran parte del suo territorio incluso per secoli nel Ducato di Spoleto a sud, nell’Impero bizantino al centro e nel Ducato di Tuscia a nord durante il Regno Longobardo in Italia, dopo vari secoli di lotte entrò a far parte dello Stato Pontificio. Le è stato dedicato un asteroide, 117093 Umbria.

La carta, pieghevole tascabile, contiene sul retro l’elenco dei nomi per una facile identificazione della posizione.
Contiene anche tante informazioni stradali e turistiche.

Scala

1:300.000

Dimensioni

13,5×24,5 cm (61×85 cm aperta)

ISBN

9788881460519

Brand

Belletti Editore

La Belletti nasce agli inizi degli anni '80 come casa editrice specializzata in cartografia e prodotti cartografici. Oggi è forse l'ultimo editore e produttore di cartografia in Italia ed ha associato alle attività cartografiche anche la vendita su ogni tipo di canale. Realizza prodotti destinati al lavoro, al tempo libero ed alla didattica grazie al proprio staff di disegnatori, grafici e cartografi.
Belletti Editore @ Carta Geografica