Carta geografica stradale Veneto

pieghevole tascabile

8,00

COD: RG06 Categorie: ,

Carta tascabile pieghevole del Veneto, Italia.

Il Veneto è una regione a statuto ordinario di circa 5.000.000 abitanti situata nell’Italia nord-orientale, con capitale storica e capoluogo amministrativo la città di Venezia, quarta regione per popolazione d’Italia, dopo Lombardia, Lazio e Campania.
Confina a nord con l’Austria, a nord-ovest con il Trentino-Alto Adige, a sud con l’Emilia-Romagna, a sud-ovest con la Lombardia, a est con il Friuli-Venezia Giulia e a sud-est con il mare Adriatico, insieme con Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia costituisce la macroarea del Triveneto o delle Tre Venezie.

Quinta regione più visitata in Europa e prima in Italia secondo i dati Eurostat, con 19,6 milioni di arrivi e 69,2 milioni di presenze turistiche, prende il nome dal popolo dei Veneti, popolazione indoeuropea che si insediò nel territorio dopo la metà del II millennio aC.

Nella Regione sono parlate, oltre all’italiano e al veneto, altre tre lingue autoctone: il cimbro, il ladino e il friulano. Esistono inoltre alcune zone della provincia di Rovigo in cui si parla anche il dialetto ferrarese.
La regione si caratterizza per una forte conservazione del proprio idioma storico, distinto in diversi dialetti, compreso da quasi il 70% della popolazione, con un sostanziale bilinguismo Italiano-veneto.
La vivacità della lingua veneta è confermata dal fiorire di iniziative culturali ed editoriali che hanno visto moltiplicarsi le pubblicazioni. La forte riscoperta delle identità storico-linguistiche è stata recentemente sancita da una legge della Regione Veneto, volta alla valorizzazione, alla tutela e alla diffusione della lingua veneta.
Le altre lingue sono diffuse in aree molto limitate e parlate da minoranze che, spesso, antepongono ai loro idiomi l’italiano o il veneto stesso.

Il Veneto detiene il primato di regione più visitata d’Italia, confermato dai quasi 15 milioni di arrivi con oltre 60 milioni di presenze.
I settori turistici possono essere suddivisi in città d’arte, mare, montagna, terme, lago.
Le città d’arte hanno registrato 7,2 milioni di arrivi e 16,2 milioni di presenze, mentre il comprensorio balneare ha registrato 3,6 milioni di arrivi e 25,8 milioni di presenze.
Grazie al suo patrimonio paesaggistico, storico, artistico e architettonico il Veneto è stato, con oltre 16,2 milioni di visitatori e 61,8 milioni di presenze turistiche, la regione più visitata d’Italia nel 2014.

Alcuni tipi di condotte e l’esigenza di garantire un turismo di qualità hanno indotto le amministrazioni locali a dotarsi di regole più circostanziate e severe. Ha introdotto una lista aree di particolare decoro, il divieto di assunzione di alcolici in orario notturno al di fuori dei locali autorizzati e di circolare in tenuta balneare o a torso nudo, e, per gli esercenti, il limite di occupazione del suolo pubblico di due giorni al mese e l’obbligo di raccolta differenziata obbligatoria.
Oltre alle multe, le sanzioni possono arrivare al Daspo, e alla sospensione/revoca della licenza per i pubblici esercenti.

Le presenze turistiche nel comprensorio montano hanno conosciuto un calo sia come presenze sia come arrivi, dal 1997 al 2010. I mesi più frequentati sono quelli estivi con cifre che superano 1.500.000 presenze durante il mese di agosto.

La carta, pieghevole tascabile, contiene sul retro l’elenco dei nomi per una facile identificazione della posizione.
Contiene anche tante informazioni stradali e turistiche.

Scala

1:300.000

Dimensioni

13,5×24,5 cm (67×97 cm aperta)

ISBN

9788881460397

Brand

Belletti Editore

La Belletti nasce agli inizi degli anni '80 come casa editrice specializzata in cartografia e prodotti cartografici. Oggi è forse l'ultimo editore e produttore di cartografia in Italia ed ha associato alle attività cartografiche anche la vendita su ogni tipo di canale. Realizza prodotti destinati al lavoro, al tempo libero ed alla didattica grazie al proprio staff di disegnatori, grafici e cartografi.
Belletti Editore @ Carta Geografica