Carta Geografica di località d’Italia realizzata dall’editore Belletti.
Verona è un comune italiano di oltre 255.000 abitanti, capoluogo di provincia in Veneto.
Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.
Di origine preistorica, fu rifondata dai Romani all’interno dell’ansa del fiume intorno alla metà del I secolo a.C., rimanendo sotto il governo dell’Impero fino al V secolo, quando venne occupato dal re germanico Teodorico il Grande.
Entrò a far parte prima del dominio dei Longobardi e poi dai Franchi, rimanendo poi fedele agli imperatori del Sacro Romano Impero.
Divenne libero Comune all’inizio del XII secolo sotto la Signoria degli Scaligeri.
Si dedicò alla Serenissima nel 1405, passando sotto il governo della Repubblica di Venezia.
Occupata militarmente da Napoleone nel 1797, nel 1815 divenne parte dell’Impero austriaco che la trasformò nella sua maggiore piazzaforte militare in territorio italico, per essere annessa al Regno d’Italia nel 1866.
Verona è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO per le peculiarità urbanistiche e per il patrimonio artistico e culturale.
Il suo simbolo è l’Arena ed è conosciuta nel mondo per l’opera di William Shakespeare Romeo e Giulietta.
Sede universitaria e importante snodo di scambio logistico e intermodale nel Quadrante Europa, l’industria riveste un ruolo chiave nell’economia della città, come il turismo fieristico e culturale.
La provincia di Verona è in Veneto ed ha oltre 920.000 abitanti.
È la seconda provincia del Veneto e del Triveneto per numero di abitanti (dopo quella di Padova), la quattordicesima in Italia.
Confina a nord con il Trentino-Alto Adige (provincia di Trento), a est con la provincia di Vicenza e con la provincia di Padova, a sud con la provincia di Rovigo, a sud e a ovest con la Lombardia (provincia di Mantova e provincia di Brescia).
L’attuale Provincia di Verona fu un territorio con diverse località interessate dalle vicende tra il XI secolo e il XIII secolo e dalle numerose proprietà che videro protagonisti i vari componenti della famiglia degli Ezzelini, proprietà che furono certosinamente accertate, censite e documentate dopo la loro definitiva sconfitta avvenuta nel 1260.
La creazione dell’ente provinciale risale al 1805 ad opera di Napoleone Bonaparte. In quell’occasione venne confermato il passaggio di Sirmione, stabilito dalla repubblica Cisalpina nel 1798, dal Distretto di Villafranca al Dipartimento del Mella, spostando quindi il paese di Catullo nell’orbita bresciana.
La carta bifacciale, pieghevole tascabile, ha sul retro la carta della provincia e l’elenco dei nomi per una facile identificazione della posizione.
Contiene anche tante informazioni stradali e turistiche.