Carta geografica stradale Vicenza città e provincia

bifacciale, pieghevole tascabile

7,00

Carta Geografica di località d’Italia realizzata dall’editore Belletti.

Vicenza è una città ed un comune italiano di oltre 110.000 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia in Veneto.
Si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo i fiumi Bacchiglione e Retrone e ai piedi dei colli Berici.
Di origine preistorica, fu rifondata dai Romani all’interno dell’ansa del fiume Bacchiglione intorno alla metà del I secolo a.C., divenendo municipium romano tra il 49 e il 42 a.C. e rimanendo sotto il governo dell’Impero fino all’arrivo dei Longobardi.
Dopo il breve periodo di libertà comunale (1259-1266), Vicenza fu sempre soggetta alle più potenti città vicine, anche se non fu mai conquistata da alcuna di esse con le armi, ma piuttosto si diede più o meno spontaneamente ad esse fino alla Serenissima Repubblica di Venezia nel 1404.
Occupata militarmente da Napoleone nel 1797, nel 1815 divenne parte dell’Impero austriaco, combattendo valorosamente nella Battaglia di Monte Berico del 1848 fino ed essere definitivamente annessa al Regno d’Italia nel 1866.
La città è meta di turismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO per i numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio.
È un rilevante centro industriale composto di piccole e medie imprese nei settori metalmeccanico, tessile e orafo.
Nel settore raggiunge oltre un terzo del totale delle esportazioni di oreficeria.

La provincia di Vicenza conta oltre 851.000 abitanti.
Confina a nord e a ovest con il Trentino-Alto Adige (Provincia autonoma di Trento), a nord-est con la provincia di Belluno e la provincia di Treviso, a sud-est con la provincia di Padova, a ovest con la provincia di Verona. Nell’Altopiano dei Sette Comuni ancora oggi si parla il cimbro.
È una delle province più ricche d’Italia e dalle maggiori esportazioni nel settore manifatturiero, infatti fa parte del “Club dei 15”, cioè le quindici province italiane più industrializzate.
Grazie all’11% sulla popolazione totale, la provincia si colloca al quinto posto per numero di stranieri residenti, appena dopo altre due province della Regione Veneto (Verona e Treviso).
Nell’annuale classifica delle province italiane per la migliore qualità di vita si piazza al quarto posto dietro a Bolzano, Trento e Belluno.

La carta bifacciale, pieghevole tascabile, ha sul retro la carta della provincia e l’elenco dei nomi per una facile identificazione della posizione.
Contiene anche tante informazioni stradali e turistiche.

Scala

1:12.500 / 1:150.000

Dimensioni

11×21 cm (97×67 cm aperta)

ISBN

9788881460311

Brand

Belletti Editore

La Belletti nasce agli inizi degli anni '80 come casa editrice specializzata in cartografia e prodotti cartografici. Oggi è forse l'ultimo editore e produttore di cartografia in Italia ed ha associato alle attività cartografiche anche la vendita su ogni tipo di canale. Realizza prodotti destinati al lavoro, al tempo libero ed alla didattica grazie al proprio staff di disegnatori, grafici e cartografi.
Belletti Editore @ Carta Geografica