Il 28 maggio è la Giornata Mondiale dell’Hamburger.
Il termine “Hamburger” è frutto di un prestito linguistico fra tedesco e inglese. Dal tedesco Hamburger, demotico di Amburgo.
Questo tipo di polpetta di carne bovina erano comuni nella città e nel porto di Amburgo e la ricetta fu portata nel Nordamerica dai numerosi tedeschi immigrati negli Stati Uniti in quello stesso periodo.
Si diffuse con il nome di hamburger steak, ossia “bistecca amburghese”.
È apparsa in un menu americano nel 1836, anche se il primo uso documentato del termine Hamburg steak risale al 1884.
Il termine hamburger appare per la prima volta nel 1889 su Walla Walla, quotidiano di Washington, e nel 1902 si ha traccia di una descrizione della Hamburg steak simile alla moderna concezione dell’hamburger.
Dagli Stati Uniti d’America l’hamburger si è diffuso in tutto il mondo grazie alle multinazionali statunitensi ed europee di fast food, divenendo anche simbolo dello stile di vita frenetico e consumistico della società moderna.
Oggi ha una diffusione paragonabile solo alla pizza.
Il 27 novembre 2006 la McDonald’s ha brevettato i propri hamburger, in modo da uniformare il processo di realizzazione dei panini in ogni ristorante della catena e rendere il procedimento esclusivo per i suoi prodotti.
Conosci Amburgo o ci sei già stato? Magari vorresti andarci?
Nel nostro catalogo abbiamo la carta che ti aiuterà a pianificare il tuo viaggio ad “Amburgo“!